Approfondimenti
La sostenibilità delle biomasse europee
Lo studio del Jrc include cataloghi georeferenziati e Lca di ogni biomassa. A cura di Mario A. Rosato

di Mario A. Rosato
Durante la riunione plenaria dell'Etip Bioenergy (si veda Bioenergie: la nuova visione dell'Ue), tenutasi a Bruxelles il mese scorso, è stato presentato lo studio pluriennale del Jrc (Consiglio congiunto della ricerca della Ce), Biomass production, supply, uses and flows in the European union, scaricabile dal portale per la ricerca della Ce. Di seguito offriamo ai nostri lettori un riassunto delle 126 pagine che costituiscono una fotografia panoramica del problema fondamentale della biomassa: la sostenibilità delle fonti di approvvigionamento. La prima conclusione del Rapporto è apparentemente contraddittoria: consumiamo ed esportiamo 200 milioni di tonnellate in più di quante ne produciamo e importiamo annualmente. Questo disavanzo si spiega includendo nel computo anche le biomasse recuperate da fonti secondarie (legno da arredamenti dismessi, carta e pannelli riciclati, Forsu), come si può apprezzare nella ...