
Pre emergenza del mais: Syngenta come riferimento tecnico
La gamma diserbi di Syngenta propone soluzioni come Lumax®, Camix®, Domitrel® e Lumestra® Pack 2.0, garantendo massima efficacia e selettività. Terbutilazina: ok anche per il 2023
La gamma diserbi di Syngenta propone soluzioni come Lumax®, Camix®, Domitrel® e Lumestra® Pack 2.0, garantendo massima efficacia e selettività. Terbutilazina: ok anche per il 2023
Nei diserbi di pre emergenza Sipcam propone Iseran, dicotiledonicida a base di clomazone e mesotrione, mentre sul fronte nutrizionale può essere impiegato con Blackjak Bio
10 febbraio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Come nella puntata precedente, le nuove registrazioni ammontano a 30. Fra le news entra anche una nuova sostanza attiva
Agricoltura rigenerativa, soluzioni per il biocontrollo e biostimolanti, nonché piattaforme funzionali all'agricoltura 4.0. Il catalogo di Syngenta punta deciso alla maggiore sostenibilità delle pratiche agricole
16 gennaio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Le nuove registrazioni ammontano a 30. Nessuna nuova autorizzazione in deroga e solo due formulati commerciali in revoca a febbraio (per ora)
4 ottobre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga, cinque in questo aggiornamento
Si è tenuto presso Milzano (Brescia) il Campo Demo Diserbo Mais 2022. A confronto strategie di pre e post emergenza per il controllo della flora spontanea. Prospettive interessanti per il diserbo di post emergenza precoce
Superfici a mais attese in aumento per compensare i vuoti nelle forniture estere. Ottenere il massimo dai propri raccolti si può, servono però soluzioni specialistiche per proteggere al meglio la coltura dalle malerbe
Grazie all'ampiezza della gamma Syngenta per il pre emergenza del mais è possibile liberare gli appezzamenti dalle popolazioni infestanti fin dalla semina
30 novembre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche entrate, poche uscite, ma tante modifiche di etichetta
27 ottobre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci: 11 le new entry, contro le 82 dipartite di novembre
Al 56esimo congresso della Società Europea di Tossicologia è stato presentato un poster tutto italiano che dimostra la complessiva sicurezza degli agrofarmaci per le acque, sia potabili, sia superficiali
Agricoltura, ambiente e salute: come trasformare un lavoro encomiabile in un'arma mediatica anti agrochimica. Il caso "pesticidi nelle acque"
La società bergamasca ha organizzato il suo primo campo vetrina a Caravaggio (Bg), mostrando ad agricoltori e tecnici le soluzioni per la nutrizione e la difesa di Diagro e Chimiberg, i marchi aziendali
Nel meeting Scopaff del 24-25 marzo tutte le proposte in agenda sono state approvate ad eccezione di quella sul rinnovo del virus del mosaico del Pepino, il cui voto è stato rimandato