
Agrisolare, al via comunicazioni e richieste anticipazione per impianti fotovoltaici
Dalle 12:00 di oggi, 14 marzo 2023, attraverso l'area clienti del Portale Agrisolare è possibile comunicare l'inizio dei lavori
Dalle 12:00 di oggi, 14 marzo 2023, attraverso l'area clienti del Portale Agrisolare è possibile comunicare l'inizio dei lavori
Cos'è l'agrivoltaico, come funziona e quali sono i benefici che può apportare? Se ne parlerà il 22 marzo 2023 alle ore 16:00
La giornata di studio organizzata dall'Accademia dei Georgofili e dal Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati si terrà lunedì 6 marzo 2023, ore 14:30 a Firenze
Nuovi investimenti per le infrastrutture irrigue in Piemonte, nuova legislazione per favorire l'agrivoltaico in Emilia Romagna
Il saluto di "L'Edicola di AgroNotizie" e un invito alla lettura. L'agricoltura fonte di "capitale naturale". L'appello: sostenere la liquidità delle imprese agricole. I progetti del dicastero agricolo. Ci sarà più grano ma non sarà sufficiente. I cibi artificiali, un inganno perfetto
Il Gruppo francese Tse ha realizzato un impianto fotovoltaico sospeso nella regione di Haute-Saône che abbina la produzione di frumento e soia con quella di energia elettrica
Dai primi test fatti in una prova sperimentale in Grecia da Enel Green Power, in team con l'Università degli Studi di Napoli Federico II e Novamont, sono emersi risultati concreti e incoraggianti. Intanto anche in Italia sta tentando il decollo
Il webinar si terrà mercoledì 26 ottobre 2022 alle 17:00
Aggiornato anche l'elenco dei codici Ateco che portano all'individuazione delle imprese eleggibili al finanziamento, sul piatto un miliardo e mezzo di euro. Confermata la procedura a sportello e fino ad esaurimento dei fondi sin dal primo bando
A Milano dal 26 al 30 settembre si terrà Wcpec-8: tra i temi principali la transizione energetica e i sistemi fotovoltaici
Ripartono le compravendite e il valore fondiario aumenta. Tanti i settori in crisi che invocano interventi rapidi. Il futuro è dell'innovazione, ma si investe poco. Bene, ma non troppo, il bio. Pac, il Piano strategico italiano ritarda. Glifosate, verso una nuova proroga
Anbi chiede al Governo il così detto "scambio sul posto" che consentirebbe di abbassare la bolletta elettrica degli enti di bonifica. Attualmente sono obbligati a cedere l'energia ai gestori elettrici, dai quali la riacquistano a prezzi maggiorati
Tra rincari, transizione ecologica, carenza di manodopera e clima che cambia, la lista delle cose da fare è lunga, anche perché oggi più che mai agricoltura e alimentare impongono politiche attente
Le domande potranno essere caricate a partire dal prossimo 27 settembre fino al 27 ottobre 2022. Previste tre quote: una da 1.200 milioni per il settore agricolo e due da 150 milioni per l'industria di trasformazione
È legge dello Stato la norma del Decreto Aiuti che prevede la deroga al divieto della Ue, con efficacia sospesa fino al parere della Commissione Ue. Nel Decreto anche 20 milioni di euro sul Fondo per lo Sviluppo delle Filiere Agricole