
Nocciolo e impollinazione: quattro cose da sapere
Varietà, numero, disposizione e gestione: ecco i quattro fattori chiave per un'impollinazione efficace nel corileto, e per una produzione ottimale di nocciole
Varietà, numero, disposizione e gestione: ecco i quattro fattori chiave per un'impollinazione efficace nel corileto, e per una produzione ottimale di nocciole
Negli impianti è tempo di cure colturali e del monitoraggio fenologico. Mentre molte cultivar di nocciolo sono già in piena fioritura la Tonda Francescana® ha ancora i fiori chiusi, riducendo così i danni da gelate tardive e ottimizzando la raccolta
La Fondazione per l'Istruzione Agraria in Perugia ha messo a disposizione i risultati finali della raccolta dei propri corileti, per valutare le performance delle diverse varietà e aiutare produttori nella scelta per i futuri impianti
In Umbria esiste un vero e proprio laboratorio vivente tutto dedicato al nocciolo: il NoccioLivingLab. Gli obiettivi principali? Promuovere la ricerca, lo sviluppo e la formazione per migliorare la sostenibilità della filiera corilicola
La Fondazione per l'Istruzione Agraria in Perugia ha svolto negli impianti di Tonda Francescana® delle prove di diserbo con un'innovativa macchina che sfrutta il passaggio di energia elettrica. Gli obiettivi: contrastare la concorrenza fra la coltura e le erbe infestanti e diminuire l'utilizzo di erbicidi chimici
In Umbria su diversi noccioleti la produzione lascia ben sperare per la campagna 2024, questo anche grazie al mite clima invernale. In particolare per la Tonda Francescana® la stima si attesta intorno al 30% in più di produzione rispetto alle cultivar tradizionali
Agevole ripresa vegetativa e niente danni da freddo in corileto: questi i vantaggi portati dall'inverno mite di quest'ultimo anno e che lasciano ben sperare per la campagna produttiva 2024. Gli svantaggi? Formazione anticipata dei nuovi polloni e sviluppo eccessivo del tappeto erboso
L'utilizzo di varietà a fioritura e germogliazione posticipata può essere un vantaggio per i produttori. Ne è un esempio la nocciola Tonda Francescana® che assicura una produzione elevata nelle zone corilicole di fondo valle soggette a ritorni di freddo primaverili
Con Vivai Nicola consigli sulle lavorazioni del suolo e sul controllo del manto erboso. È già possibile prenotare le piante di nocciolo per la nuova stagione
Una pratica importante per dare la forma di allevamento, oltre che per la produzione e la salute della pianta. Vivai Nicola spiega come e quando potare il noccioleto
Mantenere un manto erboso tra i filari delle piante di nocciolo può essere utile alle piante e al terreno. Vivai Nicola spiega perché
Vivai Nicola, azienda specializzata in piante di nocciolo, spiega cosa sono gli impollinatori, come sceglierli e collocarli per una migliore produttività del corileto
Il nocciolo piace ai consumatori e agli agricoltori. Ma pima di avviare un nuovo impianto è bene prestare attenzione ad alcuni fattori. Ecco di cosa si è parlato durante la gionata di studio presso l'Accademia dei Georgofili
La corilicoltura prende piede anche in regioni dove era inesistente, grazie all'interesse dell'industria dolciaria. Le più coltivate sono le cultivar tradizionali Tonda Gentile Trilobata, Tonda Gentile Romana e Tonda di Giffoni
Una coltivazione che offre grandi opportunità economiche. E' quanto emerso al convegno tenutosi all’Ateneo di Perugia che ha brevettato la cultivar "Tonda Francescana"