FARMING YOUR FUTURE – Innovare per crescere insieme
ASCENZA è il nuovo brand di SAPEC AGRO, affermata società portoghese specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti innovativi e di qualità per la difesa delle piante basati su principi attivi off-patent.
ASCENZA Italia è la filiale italiana della società leader di mercato in Iberia per la commercializzazione di agrofarmaci basati su principi attivi off-patent.
Con più di 50 anni di storia internazionale nel settore, ASCENZA Italia nasce come SAPEC Italia nel 2013 per la gestione delle vendite industriali.
Nel 2015 si rafforzano i servizi di marketing, sviluppo e assistenza ai clienti e viene strutturata la forza vendita.
Il nuovo marchio, lanciato nel 2018, segna l’evoluzione e il cambiamento di una società che mira ad essere il punto di riferimento nel settore della difesa delle colture.
La qualità e l’innovazione delle soluzioni basate su sostanze attive fuori brevetto sono le caratteristiche principali dell’offerta del portafoglio prodotti di ASCENZA.
22 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Record di revoche: 139 in un solo giorno (mancozeb) per un totale di 146 nel mese di febbraio
di Donatello Sandroni
Seconda puntata 2021 di "In&Out", appuntamento periodico con gli aggiornamenti dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga.
Come da aggiornamento precedente, all'8 gennaio, nessuna nuova sostanza ...
8 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
di Donatello Sandroni
Il 2020 ha chiuso la serie "In&Out" con, appunto, venti articoli dedicati agli aggiornamenti dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Oltre 45mila le letture contabilizzate nell'anno appena trascorso. Il 7 gennaio 2021 è quindi il primo della ...
19 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
di Donatello Sandroni
Ventesimo e ultimo appuntamento, almeno per il 2020, della serie "In&Out". Di seguito, l'aggiornamento dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga.
Rispetto all'aggiornamento precedente, al 3 ...
Prosegue l'evoluzione in chiave tecnica del catalogo dell'azienda portoghese. Molte le novità nella gamma di soluzioni, tutte sviluppate in un'ottica di colture mediterranee
Realtà alquanto dinamica, Ascenza si sta distinguendo per la propensione all'innovazione delle proprie gamme prodotti, all'affinamento dei processi produttivi e all'impegno sul fronte normativo. Quest'ultimo, chiave di volta di chi voglia restare competitivo a lungo sul ...
Nuove soluzioni per la difesa, il diserbo, il controllo di avversità o fisiopatie per garantire produzioni agricole più efficienti e di qualità
Dopo la prima giornata dedicata alla strategia From farm to fork, nuova veste digitale anche per la sessione del Forum di medicina vegetale dedicata alle novità per la difesa che si è tenuta lo scorso 11 dicembre. I lettori di AgroNotizie possono scaricare le relazioni ...
In programma mercoledì 16 dicembre, si terrà la presentazione online delle novità di catalogo per la stagione 2021
Il prossimo mercoledì 16 dicembre alle ore 18.00 si terrà il webinar di Sumitomo sul seguente argomento: "Presentazione delle novità di catalogo per la prossima stagione 2021".
Iscritivi al webinar in modo gratuito
Il momento di incontro sarà ...
Focus sulla strategia From farm to fork e novità dalle società agrochimiche all'evento atteso dagli operatori fitosanitari. Tre le giornate dedicate all'appuntamento online: il 10 e 11 dicembre 2020 e 12 gennaio 2021
Coniugare una maggiore sostenibilità ambientale con la difesa delle produzioni, è questa la sfida che aspetta l'agricoltura italiana in questo momento di rinnovamento con l'arrivo della strategia europea From farm to fork. Se ne parlerà al Forum di medicina vegetale: ...
Crescono i consumi e di conseguenza aumentano le superfici coltivate in Italia. Cosa serve per coltivarlo? Quali sono i suoi segreti? Plantgest e Agroteamconsulting vi spiegano come fare a cogliere questa possibilità di reddito
A cura dello staff di Plantgest e di NocciolaRe
Per il settore delle nocciole made in Italy sono in arrivo buone notizie. La produzione nazionale del 2020, in base ai dati Inc-International nut & dried fruit council, è stata di circa 140mila tonnellate, in crescita del 52% rispetto ...
11 novembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
di Donatello Sandroni
18.imo appuntamento con "In&Out", aggiornamento periodico dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga.
Come da aggiornamento precedente, al 28 ottobre, nessuna nuova sostanza attiva o agente attivo ...
24 settembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
di Donatello Sandroni
Sedicesima puntata di "In&Out", con l'aggiornamento dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga.
Come da aggiornamento precedente, del 26 agosto, nessuna nuova sostanza attiva o agente attivo ...
Sundek® Cimice e Sundek® Smart Cimice: da Ascenza due alleati contro la cimice asiatica su melo, pero, pesco e nettarine
Gli insetticidi Sundek® Cimice e Sundek® Smart Cimice di Ascenza, a base di clorpirifos metile, sono stati autorizzati in deroga contro la Cimice asiatica (Halyomorpha halys) per condizioni di emergenza fitosanitaria, ai sensi dell'art 53 Reg EU 1107/2009, per il periodo compreso dal ...
La Linea Actlet® di Ascenza si compone di due soluzioni ad alto grado di complementarietà grazie alle tre differenti sostanze attive in grado di controllare la peronospora in ogni suo stadio di sviluppo
Difficilmente contro le peronosporacee si possono utilizzare soluzioni basate su una sola sostanza attiva. Troppo alti i rischi di sviluppare resistenze da un lato, come pure alti sono i rischi di non riuscire a intercettare il patogeno in tutte le fasi del suo sviluppo. Sebbene molto efficaci, i ...
La velocità nel reperire informazioni è sempre più fondamentale nel lavoro di tecnici, agricoltori e rivenditori. Proprio in tal senso Ascenza ha impostato il nuovo sito internet in cui si possono acquisire tutte le informazioni necessarie sull'azienda e sul Gruppo cui appartiene, ma anche sui prodotti a catalogo, incluse etichette ministeriali e schede di sicurezza.
Particolarmente efficiente la ricerca veloce per parole chiave che permette di filtrare per sostanza attiva, coltura e avversità.
Radici profonde quasi cento anni: il nucleo da cui origina Ascenza nacque nel 1926 quando un'impresa familiare aprì miniere in Portogallo da cui si estraevano pirite, zolfo e fertilizzanti.
Oggi Ascenza opera in sette Paesi europei e in Brasile. Una realtà da quasi 150 milioni di euro annui, con una capacità produttiva di 60mila tonnellate, 17 patents e il supporto a 48 sostanze attive.
Un totale di 364 registrazioni a livello globale, attese in 660 per il 2022 grazie agli impianti di produzione di granulari, estrusi, microincapsulati e solfoniluree.