
Piani di concimazione delle cucurbitacee: anguria e melone
Terreni sciolti, clima mite e disponibilità idrica per le irrigazioni. La cura di meloni e angurie è complessa, ma permette raccolti di ottima redditività economica
Terreni sciolti, clima mite e disponibilità idrica per le irrigazioni. La cura di meloni e angurie è complessa, ma permette raccolti di ottima redditività economica
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione
La proposta di Fomet per favorire l'ingrossamento dei frutti e migliorare le caratteristiche organolettiche e di conservabilità dei frutti
Una giusta concimazione dell'olivo assicura un corretto sviluppo vegetativo e raccolti abbondanti
Investire nella nutrizione della vite significa investire nella qualità del vino che si otterrà, valorizzando il lavoro del viticoltore e rispettando l'equilibrio dell'ambiente
La cipolla beneficia di terreni fertili, ma non letamati di recente, con apporti equilibrati di azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio e zolfo. Elemento quest'ultimo fondamentale anche dal punto di vista degli aromi
Corretta nutrizione, prevenzione ed efficacia sono parole chiave in frutticoltura
Per massimizzare le rese la coltura del carciofo necessita di somministrazioni mirate di macro, meso e microelementi, al suolo, per via fogliare o per fertirrigazione
Unimer ha sviluppato, in collaborazione con Horta, un protocollo di concimazione organo-minerale che garantisce rese elevate e una maggiore efficienza nell'uso dei fertilizzanti, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la sostenibilità economica
Microrganismi sinergici Magna® di Compo Expert: innovazione nutrizionale per ottimizzare le performance del frumento duro in post emergenza
La strategia di concimazione di Fcp Cerea per il frumento consente di aumentare la resa, riducendo le dosi degli input utilizzati e garantendo alla coltura i giusti apporti nutrizionali di azoto e fosforo
Magna® Aktiv, il nuovo prodotto di Compo Expert a base di microrganismi selezionati, ottimizza la nutrizione delle piante e la loro tolleranza agli stress, oltre a migliorare anche la struttura del terreno. Garantisce rese maggiori e di qualità superiore, risparmiando sui costi di concimazione
La concimazione autunnale dei cereali è molto importante perché prepara la pianta ad affrontare l'inverno. Ecco tutti i consigli di Agribios per aumentare non solo la resa del grano ma anche la fertilità del suolo
Ampio il ventaglio di soluzioni proposte dalla Casa di Lamezia Terme, tutte caratterizzate da peculiarità che le rendono specialistiche per i rispettivi usi mirati
Come una corretta concimazione post vendemmia e la cura del suolo possono migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici e preparare la pianta per un raccolto abbondante l'anno successivo. La strategia di Unimer