
Mercato dei cereali: le nuove stime Usda
L'ultimo Report ha rivisto al rialzo le previsioni concernenti la produzione russa di frumento per il 2023-2024. Prevista in aumento anche la produzione mondiale di soia
L'ultimo Report ha rivisto al rialzo le previsioni concernenti la produzione russa di frumento per il 2023-2024. Prevista in aumento anche la produzione mondiale di soia
Secondo il Rapporto diffuso dall'Osservatorio sul mondo agricolo realizzato dall'Inps si scopre, inoltre, che il settore non è per i giovani. Giù anche i numeri in rosa
A tu per tu con Matteo Bartolini, vicepresidente del Gruppo Pac all'interno del Copa Cogeca e presidente di Cia Umbria e vicepresidente nazionale
Custode del territorio, regolatore della biodiversità e difensore della terra e degli allevamenti dagli attacchi degli animali nocivi
Così come appare impostata, la Pac invita a praticare alternanze botaniche da un'annata agraria all'altra oppure a cimentarsi in secondi raccolti, ma...
Servono azioni coordinate per ridurre, in un contesto di emergenze climatiche sempre più diffuse, gli effetti negativi: abbiamo provato ad elencare qualche comportamento utile
Gli allevatori sono fiduciosi, desiderano investire nella sostenibilità, ridurre i costi di produzione, rispondere con la tecnologia alla carenza di manodopera, migliorare il benessere animale, essere più green e fare al tempo stesso reddito con le energie rinnovabili. Ma c'è di più
Consumi in flessione per vino e carne, mele e arance in calo, bene invece le produzioni di soia e girasole: ecco le prospettive a breve termine dei mercati agricoli della Commissione Agricoltura Ue
Per quale motivo l'agricoltura ha perso appeal? E perché i giovani restano lontani dal settore agricolo? Saranno le macchine a salvare l'agricoltura? O l'automazione sarà una spinta alla disoccupazione? Proviamo a dare una risposta a tutte queste domande
Mercati, produzioni, prezzi e guerra in Ucraina: un'analisi sulla situazione geopolitica dei cereali a livello europeo e mondiale