Bollettino di guerra dell'8 aprile 2021. Prodotti fitosanitari: cosa è stato deciso a Bruxelles nell'ultima riunione
Nel meeting Scopaff del 24-25 marzo tutte le proposte in agenda sono state approvate ad eccezione di quella sul rinnovo del virus del mosaico del Pepino, il cui voto è stato rimandato
Sono disponibili i risultati della votazione degli otto punti in discussione nella riunione dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) tenutasi in videoconferenza il 24-25 marzo scorso. Solo una votazione è stata rinviata. Ecco le decisioni prese mediante procedura scritta, conclusasi il 30 marzo. Chimici: terbutilazina La proposta di restrizioni nell’utilizzo della terbutilazina, che prevede la riduzione della dose massima di impiego a 850 g di principio attivo per ettaro e la limitazione a 1 trattamento ogni 3 anni sullo stesso appezzamento è stata approvata con il voto contrario di due Sati e l’astensione di altri quattro. Sostanze di base: estratto fermentato di Symphytum officinale (comfrey). La commissione Ue ha proposto la non approvazione come sostanza di base per questo prodotto (descritto come stimolante della resistenza e insettorepellente per fruttiferi, ortaggi e tappeti erbosi), sulla base ...