
L'esordio delle Tea
Negli Stati Uniti fanno l'esordio di mercato i primi organismi sviluppati con le Tecnologie di Evoluzione Assistita, mentre in Italia viene approvato l'emendamento che ne consente la sperimentazione
Negli Stati Uniti fanno l'esordio di mercato i primi organismi sviluppati con le Tecnologie di Evoluzione Assistita, mentre in Italia viene approvato l'emendamento che ne consente la sperimentazione
Grazie ad un emendamento approvato ieri, 30 maggio 2023, al Decreto Legge Siccità sarà possibile effettuare le prove fino a fine 2024, in attesa del nuovo regolamento in materia dell'Unione Europea. Organizzazioni agricole plaudono all'iniziativa
A Macfrut 2023 un workshop tutto dedicato alla melicoltura con due temi centrali: innovazione varietale e prospettive future del miglioramento genetico per fare fronte alle nuove esigenze del settore melicolo
Nel ciliegio dolce i fattori che favoriscono lo spacco del frutto sono diversi. Ma quali sono, a monte, i fenomeni fisiologici che scatenano questa fisiopatia causando ancora notevoli danni ai cerasicoltori?
A Macfrut 2023 due "tavole calde" hanno fatto il punto sulle contraffazioni varietali e sulle Tecnologie di Evoluzione Assistita
Un'edizione da ricordare per la fiera internazionale dell'ortofrutta che ha registrato 49.700 visitatori al Rimini Expo Center dal 3 al 5 maggio 2023. Fare sistema: questa la chiave per uscire dalla difficile congiuntura in cui si trova il comparto
L'Università Statale di Milano ha evidenziato un meccanismo peculiare di sviluppo dell'infiorescenza del riso con possibili ricadute sul numero di fiori per pianta e sul miglioramento delle produzioni cerealicole
Come saranno le piante che coltiveremo nei prossimi anni? Grazie alle moderne tecnologie di miglioramento genetico probabilmente saranno più produttive, maggiormente resistenti ai patogeni e resilienti agli stress ambientali. Di questo si è parlato durante l'evento Plant Biotechnology for Agriculture of the XXI Century
Mais da granella o da insilare? Dekalb propone Field Shield per il primo e Silo extra per il secondo. Due soluzioni sviluppate per massimizzare le prestazioni degli ibridi di mais
Una difesa efficace e sostenibile del pomodoro da mensa dai nematodi galligeni è oggi possibile e si basa su tre pilastri: portainnesti resistenti, agrofarmaci innovativi e strumenti digitali
In ambiente controllato, dove le piante sono coltivate indoor, i vantaggi sono numerosi, ma l'altro lato della medaglia vede costi elevati e una gamma limitata di colture. È necessario quindi selezionare piante adatte a questo tipo di coltivazione e innovare la tecnologia
Malattie crittogamiche e cambiamento climatico minacciano sempre di più i viticoltori con produzioni poco stabili e perdite economiche. Trovare nuove resistenze e tolleranze può essere l'alternativa per una difesa più mirata?