
AgroNotizie Award, premiate le aziende della meccanica campioni d’accessi
Landini, New Holland e Kubota sono le tre aziende che hanno totalizzato più visualizzazioni su AgroNotizie nel 2022. Durante Enovitis in campo la cerimonia di premiazione
Landini, New Holland e Kubota sono le tre aziende che hanno totalizzato più visualizzazioni su AgroNotizie nel 2022. Durante Enovitis in campo la cerimonia di premiazione
Fungicida ad azione translaminare e di contatto per la difesa della vite. Meccanismo d'azione: FRAC 27, M4.
Fungicida liquido. Meccanismo d'azione: FRAC M4.
Concime minerale composto NP fluido. Starter liquido ad alta efficenza con betaine
Bioattivatore fisiologico della pianta
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Vitis vinifera
La vite è una pianta antichissima che da milioni di anni è presente nelle zone temperate del pianeta; solo da qualche migliaio di anni però si è cominciato a produrre vino. Alla fine del 1800 ha cominciato a differenziarsi la coltivazione tra prodotto destinato alla produzione di vino e quello per il consumo fresco. Il frutto della vite è molto ricco di zucchero, soprattutto fruttosio e glucosio. Meno ricco di acqua rispetto ad altri frutti, ha però un effetto diuretico, dovuto al contenuto di potassio. Ha anche proprietà lassative, dovute all'azione di buccia e semi. La vite fa parte dell’ordine delle Rhamnales, famiglia delle Vitaceae o Ampelidaceae, sottofamiglia delle Ampelideae e genere Viti. Per l’interesse commerciale prendiamo in considerazione le specie americane (Vitis riparia, Vitis rupestris e Vitis berlandieri) ed europee (Vitis vinifera). Le viti che noi normalmente coltiviamo appartengono alla Vitis vinifera sativa. Il frutto della vite è una bacca (acino), costituito da un epicarpo o buccia, dal mesocarpo o polpa (tessuto molle e succoso) e dall'endocarpo (tessuto membranoso in cui sono contenuti i semi o vinaccioli). Gli acini sono posti sui pedicelli che formano, con le ramificazioni del grappolo, il raspo. La forma, la dimensione, il colore e il sapore variano a seconda della varietà. I cirri o viticci (erbacei durante l'estate, lignificano con la fine del ciclo vegetativo) sono organi di sostegno volubili. L’impianto dove vengono coltivate la vite si chiama vigneto o vitigno. La vite può essere coltivata per la produzione di uva da vino, di uva da tavola o da mensa, di uva da essicazione e di uva da conserve alimentari. L’uva da tavola può avere varietà con semi e senza semi o apirene. Fra le varietà più diffuse Italia, Victoria, Matilde, Michele Palieri, Zibibbo, Crimson Seedless. La scienza che studia il vino si chiama enologia. Possiamo avere uva con acini di colore bianco o giallo e rosso. I vini che vengono prodotti da questi acini possono essere bianchi, rossi o rosati. Menzione a parte meritano i vini passiti per la metodologia di produzione. Fra le varietà più diffuse Falanghina, Fiano, Greco di Tufo, Verdicchio, Aglianico, Primitivo, Nero d’Avola, Chardonnay, Pinot, Sauvigon, Cabernet Sauvigon, Merlot, Brunello, Sangiovese, Trebbiano, Montepulciano.
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Selezionate in base alle tue preferenze
La cascola di giugno/luglio è una fisiopatia temutissima dell'olivo, che può azzerare la produttività in pochi giorni. Biolchim presenta il programma di concimazione per prevenirla e migliorare la produzione
Aggiungi interessi a questa sezione