Bacillus thuringiensis aizawai - GC 91
Tutte le notizie

Lista dei microrganismi sicuri per l'uso negli alimenti e nei mangimi. C'è (anzi non ci sarà) anche una vecchia conoscenza
L'Efsa ha pubblicato l'ultimo aggiornamento della lista Qps, riguardante microrganismi considerati sicuri per l'utilizzo nel settore alimentare e mangimistico

Tuta absoluta: gli insetticidi autorizzati su pomodoro
Un parassita alla volta: la fillominatrice del pomodoro può essere controllata utilizzando 65 differenti formulati commerciali per 23 sostanze attive

Mais Bt: quando la genetica unì resa e difesa
Oltre ad essere un ibrido altamente produttivo, questo cereale è resistente alla piralide. Un viaggio sui vantaggi e limitazioni di questo organismo geneticamente modificato e l'impatto dell'ingegneria genetica sulla maidicoltura globale

Pioppo, dieci cose da sapere per iniziare
La coltivazione del pioppo è un'attività che richiede bassi investimenti, sia economici che di tempo per la gestione e la cura dell'impianto. Tuttavia il pioppeto deve essere gestito in maniera professionale affinché assicuri un guadagno soddisfacente. Ecco quindi dieci consigli per chi vuole iniziare

Tignola del pomodoro, il veleno di un ragno può essere una soluzione?
Il veleno del ragno (Hadronyche versuta) ha portato a una scoperta che potrebbe aiutare a ridurre i costi causati dai parassiti nelle colture in Europa ed è contenuto nei bioagrofarmaci SPEAR®, sviluppati dall'azienda statunitense Vestaron

Nottua gialla del pomodoro: le soluzioni disponibili
Contro la nottua gialla del pomodoro (Helicoverpa armigera), ammontano a 79 i formulati commerciali contenenti 18 differenti sostanze attive

Tuta absoluta, strategie di difesa
La tignola del pomodoro rappresenta una delle maggiori problematiche biotiche nella coltivazione del pomodoro, sia in serra sia in pieno campo. I centri di ricerca, le università e le aziende continuano a sviluppare e a proporre metodi di difesa, ma solo un approccio integrato può portare ad un controllo efficace. A cura di Agricola 2000

Tutto (o quasi) sul mondo del biocontrollo
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi

Sumitomo Chemical: tempo di catalogo per l'Agricoltura Biorazionale®
Il catalogo è pensato per affrontare al meglio le sfide della nuova agricoltura, sempre rispettando la filosofia dell'azienda

Brassicacee e cavolaie: tutte le soluzioni contro Pieris brassicae
Un parassita alla volta: le cavolaie sono i parassiti chiave delle brassicacee. A seguire l'elenco delle sostanze attive che abbiano formulati autorizzati contro questi fitofagi

La difesa del vigneto da Popillia japonica
Popillia japonica è un coleottero di origine asiatica che sta causando importanti danni alla produttività dei vigneti del Nord Italia. Data la sua costante diffusione occorre essere preparati per difendere correttamente il vigneto

Prays oleae: tutti gli strumenti contro la tignola dell'olivo
Un parassita alla volta: la tignola dell'olivo (Prays oleae) penetra e danneggia le drupe anticipando i danni della mosca. Sono 14 le sostanze attive autorizzate per 77 differenti formulati commerciali

Voci dall'Europa. Prodotti fitosanitari parte seconda: ulteriori decisioni prese nell'ultima riunione dello Scopaff
Disponibili i risultati di tutte le decisioni prese (tranne una) nella riunione del 22-23 marzo del Comitato Permanente su Piante, Animali, Cibo e Mangimi

In Gazzetta: allarme virus
Aggiornati i regolamenti comunitari su peste suina africana e influenza aviaria. Nuove varietà per colture e vitigni. Novità per i contratti di filiera. Prodotti bio importati, stretta sui controlli. Rinnovi e proroghe per gli agrofarmaci

Voci dall'Europa: aggiornamento di febbraio 2023. Approvazione risicata per il registro dei trattamenti
Disponibile il risultato ufficiale delle votazioni della prima riunione dello Scopaff del 2023. Spazio anche a coformulanti inaccettabili, abamectina e proroghe varie