Difesa
Tutte le notizie
Dall'Efsa un vademecum di consigli per la registrazione dei prodotti fitosanitari microbiologici
Sono i famosi Recurring issues seguitissimi da tutti gli addetti alla filiera

Agrofarmaci, il settore punta su innovazione e collaborazioni
Sono stati diffusi i numeri dell'ultima edizione dell'Osservatorio Agrofarma, una ricerca che fotografa lo sforzo in R&D delle imprese produttrici di agrofarmaci, che negli ultimi cinque anni hanno stretto 1.900 collaborazioni con soggetti terzi per sviluppare nuovi prodotti

Xylella, attivo l'obbligo delle lavorazioni del terreno contro la cicalina sputacchina
La misura per il controllo dell'insetto vettore del batterio è in vigore in Puglia fino al prossimo 15 aprile in 49 comuni al di sotto dei 200 metri d'altitudine. L'Osservatorio Fitosanitario comunicherà i termini per i comuni sopra i 200 metri

La strategia push and pull che guida gli insetti lontano dalle colture
Ridurre l'uso dei fitofarmaci chimici di sintesi e migliorare la salute e la resilienza dell'agroecosistema. Questi i vantaggi di una strategia che sfrutta la comunicazione tra piante e insetti e i meccanismi naturali di attrazione e repulsione

Fragola, la difesa dalla botrite con l'Rnai
Ricercatori dell'Università Politecnica delle Marche hanno dimostrato che la difesa delle fragole da Botrytis cinerea può passare dall'impiego di soluzioni a base di molecole di Rna. I risultati in termini di efficacia nella lotta a diverse fitopatologie sono molto promettenti, ma non mancano ostacoli da superare per arrivare ad un prodotto da usare in campo

Le resistenze: conoscerle per prevenirle
Interviste impossibili: le resistenze mettono a repentaglio l'efficacia di agrofarmaci, antibiotici e persino di organimi geneticamente modificati. In alcuni casi, però, possono persino essere utili

Nuovo NewPortTrio di Martignani: il nebulizzatore che fa la differenza
Il nuovo atomizzatore a tre file snodato Phantom M511 NewPortTrio di Martignani, unisce produttività, versatilità e manovrabilità all'avanzata tecnologia elettrostatica a basso volume brevettata dal Brand per un'efficienza senza pari

Gea inFarm e Serbios: le novità del catalogo 2025 in un webinar
Appuntamento online per il 10 marzo 2025, dalle 10:30 alle 12:30, per presentare le principali novità del catalogo 2025, con focus sulle soluzioni più innovative per le colture.

Sos Agricoltura. Agrofarmaci ammessi per la protezione delle colture
Venerdì 28 febbraio 2025 ore 16:00 nella Sala Violante a Cesena Fiera. In diretta su Agrilinea

Il futuro del biologico, c'è l'accordo su innovazione e biocontrollo
Agrofarma e FederBio si impegnano a collaborare per favorire lo sviluppo dell'agricoltura biologica attraverso l'utilizzo di mezzi tecnici innovativi e sempre più sostenibili

Noce: novità sulle tecniche agronomiche e gestione fitosanitaria
A Bologna si terrà un convegno sul noce da frutto. L'evento del 7 marzo 2025 è organizzato dalla Regione Emilia Romagna e si potrà seguire anche online

Le prossime decisioni europee sui prodotti fitosanitari: aggiornamento del 20 febbraio 2025
Voci dall'Europa. Prevista la votazione sulle nuove regole di etichettatura dei prodotti fitosanitari e altre otto proposte

Pochazia shantungensis, chi è il nuovo parassita arrivato in Italia
L'insetto, trovato in Toscana nel 2022, è tornato di interesse dopo la scelta del Regno Unito di inserirlo tra le specie pericolose che non devono essere introdotte sul territorio britannico

Guida ai principali meccanismi d'azione degli agrofarmaci: conoscerli per scegliere meglio
La risposta sta nei Moa, cioè i meccanismi d'azione che rappresentano il modo in cui la sostanza attiva interagisce con il bersaglio. La loro conoscenza permette di gestire in maniera efficace la resistenza agli agrofarmaci

Le prossime decisioni europee in materia di residui prodotti fitosanitari: si discuterà anche di rame
Voci dall'Europa: in agenda la votazione per la variazione dei limiti massimi di residuo sulle derrate alimentari per 21 sostanze attive e il piano di controlli per il triennio 2026-2028