AIPP - Associazione Italiana Protezione Piante
c/o Department of Sustainable Crop Production - DI.PRO.VE.S. Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali Università Cattolica del Sacro Cuore - Via E. Parmense, 84
29122 Piacenza PC
tel. 0523599234
Le ultime notizie da AIPP - Associazione Italiana Protezione Piante

Innovazioni colturali e tutela dell'olio extravergine italiano
Di cosa si è parlato alla tredicesima edizione di Vigna & Olivo, nell'incontro dedicato all'olivicoltura? Miglioramento genetico, tutela dalle frodi alimentari, Qdc® - Quaderno di Campagna®, e non solo. Nell'articolo tutte le relazioni scaricabili
Olivicoltura: gli aggiornamenti tecnici di Vigna & Olivo 2025
Il secondo incontro dedicato all'olivo si terrà online il 26 marzo 2025. Nell'articolo il programma completo e il link per l'iscrizione

Viticoltura, tecnici e aziende fanno il punto a Vigna & Olivo 2025
Il 12 marzo scorso si è tenuta la tredicesima edizione di Vigna & Olivo. L'evento, incentrato sulla coltura della vite, ha visto la partecipazione di docenti universitari, che hanno affrontato il tema del miglioramento genetico e dell'irrigazione, e di numerose aziende che hanno illustrato l'offerta in termini di agrofarmaci e prodotti per la nutrizione
Viticoltura: gli aggiornamenti tecnici di Vigna & Olivo 2025
Il primo incontro dedicato alla vite si terrà online il 12 marzo 2025. Nell'articolo il programma completo e il link per l'iscrizione
La resistenza agli agrofarmaci va gestita in maniera integrata
La rotazione dei principi attivi con diversi meccanismi d'azione e l'uso di miscele continuano ad essere degli strumenti fondamentali per ridurre i fenomeni di resistenza in campo. Ma quando il numero di sostanze attive si riduce, che si fa?
Conoscere i meccanismi di resistenza agli agrofarmaci e le strategie di gestione
Il 30 gennaio 2025 si terrà sia online sia in presenza un incontro dedicato alla gestione della resistenza ai prodotti fitosanitari. L'evento è organizzato dall'Aipp e interverranno anche i rappresentanti delle organizzazioni Frac, Irac e Hrac