
Agrofarma - Federchimica, il rinnovo delle cariche
Il presidente di Agrofarma ha confermato il costante impegno dell'Associazione nei confronti dell'innovazione e della sostenibilità in agricoltura
Bayer è leader a livello mondiale nei settori difesa, sementi e nuove tecnologie digitali per l'agricoltura con la divisione Crop Science. Fortemente orientata alla ricerca e all'innovazione, in Italia l'azienda opera su diversi settori con strutture specializzate, così da offrire la migliore attenzione al cliente, con soluzioni integrate su misura per ogni agricoltore.
Viale Certosa 130
20156 Milano MI
tel. 02 39782265
fax 02 39784420
www.cropscience.bayer.it
Il presidente di Agrofarma ha confermato il costante impegno dell'Associazione nei confronti dell'innovazione e della sostenibilità in agricoltura
All'11 maggio 2023 ammontano a 15 le sostanze attive presenti nei 161 formulati autorizzati su pesco contro Taphrina deformans, con larga predominanza dei rameici
L'impiego di agrofarmaci illegali rappresenta un rischio per la salute degli agricoltori e dei consumatori, ma può provocare danni anche all'ambiente. Strumenti digitali, come Safety Seal di Bayer, combattono questo traffico gestito dalla criminalità organizzata, mettendo in sicurezza il made in Italy agroalimentare
24 maggio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, solo 3 nuovi formulati, ma ben 14 autorizzazioni in deroga
La linea tecnica di Bayer contro il mal bianco della vite si articola su Prosper 300 SC, Sonata e Flint, contenenti rispettivamente spiroxamina, Bacillus pumilus - QST 2808 e trifloxystrobin
Un approccio integrato per il controllo dei nematodi galligeni che prevede la scelta di portainnesti resistenti, soluzioni per la difesa sia convenzionale che biologica e il dispositivo digitale Nematool. Per la frutticoltura il portfolio Bayer si amplia con una trappola per il controllo della Drosophyla suzukii
Bio | Garden | Azione | Prodotto |
---|---|---|---|
Diserbante | ADENGO XTRA Reg. n. 15635 del 31/05/2018 | ||
![]() |
Anticrittogamico | ALIETTE Reg. n. 4710 del 24/02/1982 | |
Anticrittogamico | ASCRA XPRO Reg. n. 17270 del 27/06/2019 | ||
Diserbante | ATLANTIS ACTIV Reg. n. 17121 del 11/06/2019 | ||
Diserbante | ATLANTIS FLEX Reg. n. 16157 del 27/11/2017 | ||
Diserbante | ATLANTIS PRO Reg. n. 13700 del 25/05/2012 | ||
Anticrittogamico | AVIATOR XPRO Reg. n. 16902 del 14/06/2017 | ||
Anticrittogamico | BARITON SUPER Reg. n. 16156 del 20/04/2018 | ||
Diserbante | BETANAL SE Reg. n. 10999 del 30/07/2001 | ||
![]() |
Nematocida | BIOACT PRIME DC Reg. n. 17118 del 27/02/2019 | |
Coadiuvante | BIOPOWER Reg. n. 11059 del 24/10/2001 | ||
Diserbante | CAPRENO Reg. n. 16891 del 22/11/2017 | ||
Diserbante | CHALLENGE Reg. n. 8184 del 16/03/1993 | ||
![]() |
Anticrittogamico | CUPRAVIT 35 WG Reg. n. 15663 del 20/12/2012 | |
![]() |
Anticrittogamico | CUPRAVIT BIO ADVANCED Reg. n. 16842 del 12/09/2016 | |
![]() |
Anticrittogamico | CUPRAVIT BLU 35 WG Reg. n. 15514 del 8/10/2012 | |
Insetticida | DECIS EVO Reg. n. 15059 del 17/01/2012 | ||
![]() |
Insetticida | DECIS TRAP Reg. n. 15759 del 12/09/2014 | |
Insetticida | DECIS TRAP CILIEGIO Reg. n. 17853 del 7/07/2021 | ||
Insetticida | DECIS TRAP DROSOPHILA Reg. n. 18000 del 22/04/2022 | ||
Insetticida | DECIS TRAP NOCE Reg. n. 16611 del 3/01/2019 | ||
Insetticida | DECIS TRAP OLIVO Reg. n. 17259 del 25/07/2019 | ||
Diserbante | EQUIP Reg. n. 12452 del 14/12/2004 | ||
Fitoregolatore | ETHREL Reg. n. 6437 del 13/06/1985 | ||
Diserbante | FEDOR Reg. n. 12806 del 25/05/2012 | ||
Anticrittogamico | FLINT Reg. n. 11119 del 6/12/2001 | ||
Anticrittogamico | FLINT MAX Reg. n. 13689 del 25/11/2011 | ||
![]() |
Acaricida, Insetticida | FLIPPER Reg. n. 10890 del 20/04/2001 | |
Anticrittogamico | FOLICUR COMBI WG Reg. n. 15222 del 19/12/2011 | ||
Anticrittogamico | FOLICUR WG Reg. n. 8498 del 30/03/1994 | ||
Diserbante | HUSSAR MAXX PRO Reg. n. 13983 del 25/05/2012 | ||
Diserbante | LAUDIS Reg. n. 13168 del 23/01/2012 | ||
Diserbante | LION 5 EC Reg. n. 14375 del 15/12/2008 | ||
Anticrittogamico | LUNA EXPERIENCE Reg. n. 15384 del 11/11/2013 | ||
Anticrittogamico | LUNA SENSATION Reg. n. 16632 del 2/11/2016 | ||
Diserbante | MAGIC TANDEM Reg. n. 12792 del 29/07/2008 | ||
Anticrittogamico | MELODY COMBI Reg. n. 11402 del 17/07/2002 | ||
Diserbante | MERLIN FLEXX XTRA Reg. n. 15550 del 15/02/2018 | ||
![]() |
Coadiuvante | MERO Reg. n. 15769 del 11/07/2013 | |
Anticrittogamico | MIKAL F Reg. n. 17113 del 27/02/2018 | ||
Diserbante, Fitoregolatore | MISSITO Reg. n. 16767 del 30/11/2018 | ||
Acaricida, Insetticida | MOVENTO 48 SC Reg. n. 14409 del 9/09/2011 | ||
Diserbante | NYMEO Reg. n. 17813 del 17/02/2021 | ||
Acaricida, Insetticida | OBERON Reg. n. 14136 del 24/02/2012 | ||
![]() |
Acaricida, Diserbante, Insetticida | OLIOCIN PLUS Reg. n. 17840 del 11/05/2021 | |
Diserbante | PACIFICA XPERT Reg. n. 16868 del 18/10/2017 | ||
Diserbante | POLAR Reg. n. 17357 del 1/09/2020 | ||
![]() |
Anticrittogamico | PREVICUR ENERGY Reg. n. 12043 del 11/05/2004 | |
Anticrittogamico | PROPULSE Reg. n. 16882 del 13/07/2017 | ||
Anticrittogamico | PROSARO Reg. n. 13386 del 24/02/2009 | ||
Anticrittogamico | PROSARO PLUS Reg. n. 17666 del 7/07/2021 | ||
Anticrittogamico | PROSPER 300 CS Reg. n. 12883 del 11/10/2005 | ||
Anticrittogamico | PROSPER 500 EC Reg. n. 15115 del 18/03/2011 | ||
Anticrittogamico | R6 ERRESEI ALBIS Reg. n. 13213 del 10/07/2008 | ||
Anticrittogamico | R6 ERRESEI BORDEAUX WG Reg. n. 15047 del 2/03/2011 | ||
Anticrittogamico | REDIGO M Reg. n. 15872 del 25/02/2019 | ||
Anticrittogamico | REDIGO PRO Reg. n. 16452 del 11/09/2017 | ||
Acaricida, Insetticida | REQUIEM PRIME Reg. n. 16751 del 2/12/2019 | ||
Diserbante | ROUNDUP PLATINUM Reg. n. 14737 del 19/11/2012 | ||
Diserbante | ROUNDUP POWER 2.0 Reg. n. 13098 del 20/03/2013 | ||
Diserbante | ROUNDUP ULTRAMAX Reg. n. 15838 del 17/10/2017 | ||
Diserbante | SENCOR 600 SC Reg. n. 16570 del 14/11/2016 | ||
![]() |
Anticrittogamico | SERENADE ASO Reg. n. 16780 del 22/07/2016 | |
Insetticida | SIVANTO PRIME Reg. n. 16273 del 4/02/2019 | ||
Anticrittogamico | SOLIGOR Reg. n. 16287 del 25/11/2015 | ||
![]() |
Anticrittogamico | SONATA Reg. n. 17350 del 4/11/2019 | |
![]() |
Anticrittogamico | TELDOR PLUS Reg. n. 13084 del 10/02/2010 | |
Anticrittogamico | VALIANT FLASH Reg. n. 16820 del 17/02/2017 | ||
Anticrittogamico, Nematocida | VELUM PRIME Reg. n. 16438 del 11/09/2015 | ||
Anticrittogamico | VOLARE Reg. n. 13592 del 15/12/2008 | ||
Diserbante | ZODIAC DFF Reg. n. 7983 del 25/07/1991 |
Vai alla pagina YouTube di Bayer →
Il convegno, organizzato da Compag e Confagricoltura, si terrà a Loreto la mattina del 5 giugno 2023 e farà il punto sulle opportunità e sulle prospettive di questa coltura a livello regionale e nazionale
La tavola rotonda organizzata da Federchimica Aisa si terrà online, dalle 11:00 alle 12:30, martedì 6 giugno 2023
Enovitis in campo approda sulle rive lombarde del Lago di Garda: anticipata ad inizio giugno l'edizione 2023 dell'Evento fieristico dedicato alle macchine, attrezzature e sistemi per la moderna viticoltura
Mercoledì 7 giugno 2023, alle 17:00, si terrà a Roma la tavola rotonda organizzata da Confagricoltura
Grazie ad un convegno previsto per il prossimo 7 giugno, due atenei con il supporto di Image Line® fanno il punto sull'ultimo anno di attività dei progetti Drive Life e Resilvigna
Bayer è un'azienda di importanza mondiale fondata sull'innovazione che vanta oltre 150 anni di storia e possiede competenze chiave che oggi si concentrano in forma esclusiva nel settore delle Life Sciences (Pharmaceuticals, Consumer Health, Crop Science), per far fronte alle importanti sfide che il futuro ci riserva nel campo della salute e dell'agricoltura.
A cosa servono gli agrofarmaci?
Se non si proteggono adeguatamente le colture, la perdita del raccolto può raggiungere il 100%. In media si ha una perdita dal 25% al 70%. Servono dunque prodotti realmente efficaci che rispondano alle richieste degli agricoltori e dei consumatori sempre più esigenti e più attenti a ciò che portano sulle proprie tavole. Quello degli agrofarmaci è il settore industriale più regolamentato dall’Unione Europea: per poter essere venduto, un nuovo prodotto deve anche dimostrare di non danneggiare l'ambiente e la salute.
Il nostro impegno: