Ticchiolatura del Pero
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
9 aprile 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Un agente attivo nuovo, 8 nuovi inserimenti su Fitogest®, 17 le modifiche negli impieghi e altrettante autorizzazioni in deroga

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
16 ottobre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: un nuovo agente attivo, 17 nuovi inserimenti in Fitogest®, 6 modifiche negli impieghi e 7 autorizzazioni in deroga

Pera nashi: come coltivarla in Italia
Una panoramica sulle caratteristiche, le esigenze e le varietà disponibili per coltivare questa pera asiatica famosa per la sua dolcezza

Prodotti fitosanitari, le prossime decisioni europee: in programma 7 votazioni e 3 prese d'atto di nuove linee guida
Voci dall'Europa: tra le linee guida da approvare l'attesissimo compendio sulle misure di mitigazione

Agrowin per la frutticoltura: la linea triazoli e due nutrizionali speciali
Disco, Persyng e Prominent New sono le tre proposte a base di difenoconazolo, tebuconazolo e tetraconazolo. A queste si aggiungono Black Matrix e Hidromix Proan: soluzioni per la cura e la prevenzione delle clorosi

Bollettini fitosanitari: la situazione nel Centro e Centro Nord dell'Italia
I servizi fitosanitari aggiornati e disponibili a settembre 2023 per i territori delle Regioni dell'Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria

Pera dell'Emilia Romagna Igp: "Un'eccellenza da salvare"
Il Consorzio di Tutela della Pera dell'Emilia Romagna Igp mette in campo le misure anti crisi per sostenere il prodotto, ancora apprezzato dai consumatori. Ma la produzione rimane in calo: il raccolto è il 70% in meno rispetto al 2022

Si fa presto a dire "rame"
A fine stagione è tempo di pensare alla protezione delle colture frutticole dalla penetrazione di funghi all'interno delle piante attraverso ferite dovute potatura, raccolta meccanizzata o eventi atmosferici. Il rame entra in gioco e la scelta dei formulati ne determina l'efficacia. La proposta di Chimiberg e dei suoi "TBCS Inside"

Come controllare le malattie fungine delle pomacee e delle drupacee
Merpan® 80 Wdg, il fungicida di Adama, è attivo sulla ticchiolatura delle pomacee, l'Alternaria del pero, la bolla e la monilia delle drupacee, ma anche su diverse malattie di post raccolta

Microrganismi contro patogeni e avversità: quanti a oggi?
Al momento su Fitogest® risultano presenti 24 microrganismi ad azione fungicida, 20 utilizzabili come insetticidi, cui si aggiungono anche 4 differenti virus

La linea protezione pomacee di Adama per aumentare la qualità e la redditività nel frutteto
Vengono proposti diserbanti, fungicidi, insetticidi e non solo, anche prodotti speciali in grado di far rendere al meglio ogni singola pianta

BASF: il nuovo triazolo per il controllo delle malattie fungine di vite e frutticole
Dopo Revycare® è stato approvato dal Ministero della Salute Revysion®, caratterizzato da elevata efficacia, ampio spettro d'azione, flessibilità d'impiego e selettività colturale

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
4 ottobre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga, cinque in questo aggiornamento
Dodina: Syllit® 65 e Syllit® 544 SC nelle linee di difesa del pero
Le etichette dei due formulati di Upl autorizzano l'impiego della molecola su numerose colture e avversità

Sercadis®, flessibile e pratico
Il prodotto di BASF si conferma essere un punto di riferimento imprescindibile per la difesa fungina delle pomacee