funghi
Tutte le notizie

Colletotrichum su melo: a che punto è la ricerca?
Si tratta dell'agente causale di glomerella leaf spot e di apple bitter rot su melo. Nell'articolo i risultati dei monitoraggi svolti in Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte e Friuli Venezia Giulia

L'integrazione degli impianti di biogas con le coltivazioni fuori terra. Prima parte
L'utilizzo del digestato per la coltivazione di funghi. A cura di Mario A. Rosato

Etanolo sostenibile da Fusarium oxysporum
Un agente patogeno per colture e umani potenzialmente utile per l'industria dei biocarburanti. A cura di Mario A. Rosato
Melo: chi è Colletotrichum chrysophilum e perché è difficile riconoscerlo
Biologia e sintomatologia di una specie che fa parte del genere di funghi tassonomicamente più complesso nel mondo agricolo. Nell'articolo anche l'esperienza nel controllo di un agricoltore altoatesino

Melo: Colletotrichum sì, Colletotrichum no, questo è il dilemma
L'andamento delle malattie fungine durante il 2024. I dati raccolti nel Nord Italia fino a Ferragosto e le strategie di difesa consigliate

Marciume gessoso delle castagne, 2 varianti genetiche interessano l'Italia
Individuati 2 aplotipi, caratterizzati da una diversa virulenza e una distribuzione che varia a seconda delle zone del Paese

Melo, la strategia per difenderlo
Per soddisfare le necessità dei frutticoltori, BIOGARD® propone un ampio numero di soluzioni che si integrano in strategie rivolte alla sostenibilità ambientale e all'efficacia, secondo criteri di basso impatto, assenza di residui e non pericolose per gli operatori

L'energia dei funghi - Terza parte
Biomateriali e biorimediazione di inquinanti. A cura di Mario A. Rosato

Deepsoil®, più fosforo per le piante grazie ai microorganismi
Il prodotto contiene batteri della rizosfera e funghi micorrizici, utili per facilitare l'assorbimento del fosforo e migliorare la resa delle colture

L'energia dei funghi - Seconda parte
Il biodiesel da funghi oleaginosi. A cura di Mario A. Rosato

L'energia dei funghi - Prima parte
Enzimi, bioetanolo e digestione anaerobica. A cura di Mario A. Rosato

La Septoria del grano, cause e rimedi
La septoriosi del frumento è una malattia di origine fungina, causata dai funghi Septoria tritici e Stagonospora nodorum, che può causare pesanti perdite alla produttività del campo. Per il suo controllo è indispensabile l'uso di prodotti fungicidi, ma anche una buona gestione agronomica

Azo Smart, la giusta azotatura per il frutteto
Il formulato microbico di Agriges rifornisce la pianta di azoto prontamente disponibile così da migliorare le performance produttive della pianta
Vite: le nuove soluzioni della ricerca contro malattie e carenza idrica
Malattie crittogamiche e cambiamento climatico minacciano sempre di più i viticoltori con produzioni poco stabili e perdite economiche. Trovare nuove resistenze e tolleranze può essere l'alternativa per una difesa più mirata?

Il nuovo catalogo 2023 di BIOGARD®
Disponibile sia in forma cartacea sia online, il catalogo dell'Azienda comprende feromoni per la confusione sessuale, una vasta gamma di agrofarmaci microbiologici e di origine botanica, fertilizzanti speciali e biostimolanti