Mosca orientale dei frutti
Tutte le notizie

A ogni mosca il suo Biomagnet
ORO, AMBER e RUBY: la piattaforma attract and kill di Suterra per il biocontrollo di mosche e moscerini della frutta

Melo, patogeni e insetti: questi incontri non s'hanno da fare
Le gamme insetticidi e fungicidi di Bayer propongono entrambe soluzioni efficaci nel controllo di molteplici parassiti e malattie che affliggono il melo

In Gazzetta: vino senza alcol, ora si può
Pubblicata la norma che consente la dealcolazione. Origine in etichetta, c'è la proroga. Aiuti agli apicoltori e per le emergenze climatiche. Xylella e revisione macchine agricole nel Milleproroghe. Da Bruxelles aggiornamenti su temi fitosanitari

Melo, gli afidi non fanno paura grazie a Sivanto® Prime
Bayer ha partecipato ad Interpoma 2024 per presentare la sua strategia di difesa del melo. Nel 2025 gli agricoltori potranno contare su un ampio catalogo di soluzioni, come ad esempio Sivanto® Prime, Flipper® e Decis® Evo, che permettono un controllo ottimale di afidi, cocciniglie e acari

Agricoltura professionale: nuove soluzioni personalizzate per trappole e feromoni
inFarm risponde alle esigenze dei professionisti del settore con un approccio innovativo che combina sostenibilità, personalizzazione e semplicità di utilizzo

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
11 novembre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun nuovo agente attivo, 14 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e nessuna autorizzazione in deroga

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
16 ottobre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: un nuovo agente attivo, 17 nuovi inserimenti in Fitogest®, 6 modifiche negli impieghi e 7 autorizzazioni in deroga

Emergenze fitosanitarie: aggiornamento del primo agosto 2024
Pesco, nettarine e kaki le colture interessate

In Gazzetta: obiettivo agrofarmaci
Da Bruxelles un lungo elenco di aggiornamenti per molte molecole. Semplificazioni in vista per la Pac. Operativo in Italia il Decreto Agricoltura con interventi a tutela del settore e trasparenza dei mercati. Stretta sulla peste suina africana. Sostegni ad api e filiera brassicola

Bactrocera dorsalis, in Campania l'area infestata arretra del 48%
Ridotta la superficie del focolaio dell'insetto da quarantena. L'area infestata ora riguarda solo cinque comuni contro gli otto previsti fino a ieri. Le catture nel 2023-2024 si sono concentrate nella zona centrale dell'area individuata nel 2022

Bilanci fitosanitari 2022 e 2023: la sintesi di due anni difficili per l'agricoltura
In occasione delle Giornate Fitopatologiche 2024 è stata presentata la sintesi dei bilanci fitosanitari degli ultimi due anni. Focus sulle malattie più diffuse, l'andamento climatico avverso e le nuove tecniche di difesa

Tutto (o quasi) sul mondo del biocontrollo
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi

In Gazzetta: farmaci veterinari senza segreti
Nuove modalità per registrarne il reale consumo. Aiuti in arrivo per vino, agrumi e bio. Indennizzi per la brucellosi. Ismea e Ministero dell'Agricoltura si riorganizzano. Gli agrofarmaci bocciati e promossi da Bruxelles. Peste suina africana, si amplia l'allarme

Le novità del catalogo inFarm® - Isagro Phero Line® 2024
Gea organizza un webinar, in programma il prossimo 14 febbraio, dedicato al nuovo catalogo

Gea presenta il nuovo Catalogo inFarm® - Isagro Phero Line® - 2024: con tante novità
L'Azienda organizzerà un webinar dedicato a clienti, tecnici e agricoltori, per presentare il nuovo catalogo 2024, con alcuni approfondimenti specifici dedicati al monitoraggio di insetti