
Vespa velutina, la telemetria usata sulle regine fondatrici
La prova è stata fatta in Lucchesia e ha permesso di individuare un nido primario e di vedere comportamenti non noti delle regine
La prova è stata fatta in Lucchesia e ha permesso di individuare un nido primario e di vedere comportamenti non noti delle regine
Una guida all'uso e alle potenzialità del nuovo dispositivo per la cattura dei calabroni asiatici. Tra gli obiettivi della trappola, anche quello di evitare l'uccisione di insetti non dannosi
Un gruppo di ricerca francese sta valutando l'efficacia di Metarhizium robertsii per la lotta biologica contro il calabrone asiatico e la sua sicurezza nei confronti di altri insetti utili o non dannosi
Abbiamo intervistato il dottor Andrea Romano, dell'associazione Alpa Miele, che ha seguito i lavori in apiario
L'Efsa ha pubblicato il report sulla valutazione della domanda del legno di quassio come sostanza di base
L'appuntamento annuale organizzato dall'Associazione Apicoltori Professionisti Italiani si terrà a Varese dal 29 gennaio al 2 febbraio 2025
Individuato con la tecnica della radiotelemetria e abbattuto nei giorni scorsi, dopo che erano stati individuati degli esemplari adulti nella zona
Trovati esemplari adulti in provincia di Varese, dopo l'ultima segnalazione risalente al 2021 in provincia di Pavia
Il report mensile dell'Osservatorio Nazionale del Miele fotografa una fine di stagione negativa pressoché su tutti i fronti: produttivo, sanitario e di mercato
Trovato un esemplare in Salento e un nido nel Sud dell'isola, due eventi ovviamente scollegati tra loro ma che hanno in comune la grande distanza dalle zone di espansione autonoma dell'insetto
Trovati due esemplari maschi sul versante modenese dell'Appennino tosco emiliano
Il calabrone asiatico sta iniziando a creare danni anche in viticoltura, nutrendosi dell'uva matura e causando perdite di produzione anche importanti
Abbiamo intervistato Fabrizio Zagni che da oltre 10 anni, insieme agli altri apicoltori liguri, sta combattendo e cercando di convivere, o di sopravvivere, al calabrone asiatico
Si tratta di un'indagine del Crea Agricoltura e Ambiente per valutare la presenza e l'impatto di questi insetti negli apiari italiani
L'iniziativa promossa dall'Istituto di Ricerca per la Natura e le Foreste e dall'Università di Pisa vuole raccogliere informazioni sullo stato di invasione e sui sistemi di monitoraggio e gestione del calabrone asiatico