Concia sementi
Tutte le notizie

Semi del frumento: conciati è meglio
Un patogeno alla volta: le malattie fungine dei cereali e i concianti attualmente disponibili sul mercato: 16 diversi formulati per 8 sostanze attive, di cui solo una autorizzata in biologico

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
13 febbraio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, 24 nuovi inserimenti in Fitogest®. Soltanto tre le modifiche negli impieghi e, per ora, nessuna autorizzazione in deroga

Emergenze fitosanitarie: anche la prima emergenza del 2025 è nel segno del polisolfuro di calcio, ma c'è un giallo
Dopo l'utilizzo su mandorlo, avallata l'emergenza del polisolfuro di calcio sul melo contro la ticchiolatura. Possibile articolo 53 anche per fluxapyroxad per la concia delle sementi di soia

Soia, la gara dei quintali si vince con Arevo® Booster
Arevo, società svedese che sviluppa biostimolanti, ha lanciato sul mercato Arevo® Booster, un prodotto pensato per la concia della soia. Test condotti in Italia hanno dimostrato una emergenza più veloce della coltura, con un più alto indice di vigore e uno sviluppo radicale accentuato. E a fine stagione, produzioni più elevate

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
6 dicembre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuovi agenti attivi, 30 nuovi inserimenti in Fitogest®, 7 modifiche negli impieghi e una sola autorizzazione in deroga

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
11 novembre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun nuovo agente attivo, 14 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e nessuna autorizzazione in deroga

Sementi, Corteva Agriscience™ investe ancora nell'impianto Pioneer Hi-Bred Italia di Sissa
La multinazionale statunitense ha costruito un nuovo impianto di essiccazione del mais da seme. Un investimento di oltre 9 milioni di euro che rende lo stabilimento di Sissa Trecasali (Parma) il più innovativo in Europa

In Gazzetta: i soldi persi
Ritardi e carenze procedurali nell'impiego di alcune risorse europee. Modifiche al regime di condizionalità. Più aiuti alla logistica. Emergenza Popillia e peronospora. Agrofarmaci, bocciati e promossi

Emergenze fitosanitarie: aggiornamento del 13 giugno 2024
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato 16 emergenze che interessano 25 colture/gruppi di colture e 22 principi attivi: ecco l'elenco

Le ultime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari. Ancora incerto il destino del captano
Voci dall'Europa: in discussione anche il nuovo regolamento sull'etichettatura

Mais, la produttività passa per la concia del seme
La formulazione Kws Initio assicura una protezione unica e sostenibile per le semine di mais, combinando ingredienti efficaci a seconda delle condizioni locali e alle necessità degli agricoltori, per ottenere piante rigogliose e performanti

Mais, il successo inizia dalla protezione dei semi
Nel catalogo 2024 di Dekalb presente un'ampia gamma di prodotti per la concia delle cariossidi per proteggere e massimizzare fin dall'inizio la produttività della granella

Concia del seme a concimazione di fondo dei cereali: perché sono importanti?
Agribios Italiana consiglia i prodotti Vigorseed P, a base di microrganismi utili, oltre a Superoro e Superprimo 9.20, un concime organico e uno organo minerale ad elevata efficienza nutrizionale

Concia del grano "fai da te", ecco quello che c'è da sapere
L'utilizzo del seme di grano conciato permette un incremento delle produzioni e della sanità della granella. Oltre al seme acquistato presso le ditte sementiere, è anche possibile effettuare la concia del proprio seme. Vediamo gli aspetti positivi e negativi

Voci dall'Europa. Le prossime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari: in programma il voto sul rinnovo del glifosate!
Pubblicata l'agenda ufficiale della riunione del 12-13 ottobre. Sono previste ben dieci votazioni, compresa quella più attesa