
Fondo AgriCat: come sono stabiliti gli indennizzi?
Incontro con l'amministratore delegato di AgriCat Massimo Tabacchiera: "Voglio che il tavolo di consultazione con gli agricoltori diventi permanente"
Gestione del rischio, a nudo tutti i nervi scoperti
Quali sono i nodi da sciogliere per dare resilienza alle imprese agricole non solo contro i rischi che la crisi climatica pone ma anche contro gli shock di mercato? Se ne è parlato nel corso del Festival Agri Risk Management 2025

Polizze parametriche, cosa sono e come funzionano spiegato semplice
Chiamate anche index based, sono strumenti innovativi per rispondere alla necessità di copertura dai danni catastrofali. Ecco perché potrebbero fare (anche) al caso degli agricoltori
Agri Risk Management 2025: dati e innovazione sono vitali per la sopravvivenza
I massimi esperti della gestione del rischio in agricoltura si sono riuniti per un confronto sulle maggiori sfide da affrontare e sulle possibili direzioni da prendere, con un occhio alle tecnologie digitali
Tea, da Coltivato 2025 l'appello: "Fateci arrivare ai risultati in campo"
A lanciarlo è stata Vittoria Brambilla, professoressa all'Università degli Studi di Milano, in occasione della seconda edizione del Festival Internazionale dell'Agricoltura. Proprio nel corso dell'evento è andata in scena infatti una nuova contestazione aperta alle Tecniche di Evoluzione Assistita
Mais e micotossine, anno critico il 2024
Il punto con il Crea sui dati del monitoraggio sui livelli di micotossine riscontrati durante la stagione 2024. E intanto Bruxelles discute di limiti più stringenti per le fumonisine
Colture protette e Cannabis sativa: illuminazione dinamica per ottimizzare il raccolto
All'Università di Bologna si stanno portando avanti esperimenti sulla produzione indoor di Cannabis sativa con l'idea di aumentare il più possibile la produzione di biomassa, diminuendo il consumo di energia elettrica. I primi risultati sono stati presentati a NovelFarm 2025
Short mais, potenzialità esaltate da un'agrotecnica adeguata
L'Università di Torino mette alla prova i nuovi ibridi di mais a taglia bassa. Guarda il video
Danni da fauna selvatica, quando gli agricoltori fanno da sé
Nonostante siano previsti degli indennizzi dalle regioni, nei territori di Veneto e Friuli Venezia Giulia gli agricoltori hanno deciso di organizzarsi grazie al Fondo Mutualistico Danni da Animali Selvatici di Agrifondo
Vertical farm per tutti? Si può fare
Le vertical farm possono essere alla portata di qualsiasi azienda agricola, anche di dimensioni relativamente piccole. Ci vogliono le idee chiare, un minimo di budget e una buona analisi del mercato nel quale si pensa di entrare