
EVENTI - Due appuntamenti con A come Agricoltura
Il 29 e 31 marzo 2023 alla Fiera Nazionale di Grottaferrata, Roma
Il 29 e 31 marzo 2023 alla Fiera Nazionale di Grottaferrata, Roma
Riassunto di quattro anni di esperienze in Veneto. A cura di Mario A. Rosato
Grazie alla collaborazione quinquennale con Neste, produttore di carburante rinnovabile, il costruttore di trattori ha ridotto la propria impronta di carbonio di 12 milioni e 240mila chili. E non si ferma qui
La Regione Emilia Romagna negli ultimi anni ha puntato molto sulla ricerca mettendo a disposizione per i progetti di innovazione 9 milioni di euro, che si aggiungono ai 50 milioni di euro riservati all'innovazione nel periodo 2014-2020. Ecco i risultati di alcuni di questi progetti sulla lotta alla cimice asiatica
Risorse per accrescere la biosicurezza negli allevamenti suini in Piemonte, mentre in Lombardia è stato approvato un nuovo bando per la promozione di Dop e Igp
Stabiliti i requisiti per accedere ai sostegni comunitari vincolati alle "condizionalità". Indispensabile un'adeguata formazione degli operatori, sostituibile solo da una lunga esperienza o dall'adesione ai programmi di certificazione aziendale
L'Unione Nazionale delle Imprese di Meccanizzazione Agricola di Ferrara (Cai Agromec) ha sottoscritto un accordo con l’Università degli Studi di Ferrara per svolgere iniziative comuni per i prossimi 3 anni
Oltre alla natura completamente vegetale, che ne consente l'utilizzo in agricoltura biologica, l'impiego del nuovo biostimolante di Ilsa ha anche un significato sostenibile a livello economico, sociale e ambientale
Dal cibo al vino la filosofia slow sta intercettando un modo di vivere e di consumare più attento e sostenibile e sta conquistando il mondo
La prima edizione del Festival si terrà dal 31 marzo al 2 aprile 2023. La tre giorni vuol far conoscere l'agricoltura vera, basata su lavoro, innovazione, scienza e tecnologia
Appuntamento il 17 marzo 2023 con il webinar targato ParteciPAC22
New Holland arricchisce il trattore a metano di una nuova trasmissione e collabora con Bennamann allo sviluppo dell'economia circolare. Tutto per rendere le aziende agricole più sostenibili e indipendenti
Nuovi attrezzi per il controllo delle infestanti senza l'uso di prodotti chimici entrano nell'offerta dei due brand grazie all'acquisizione del produttore BC Technique
Agricoltura di precisione e utilizzo consapevole di fertilizzanti nitrici vengono in soccorso alla perdita di nutrienti. Il punto nel corso di un evento organizzato dall'Intergruppo del Parlamento Europeo sul Cambiamento Climatico, la Biodiversità e lo Sviluppo Sostenibile (Ebcd) e sostenuto da Yara
Investimenti, efficienza nutrizionale, costi per ettaro e biostimolanti. Con questi focus Compo Expert celebra i numerosi anni di utilizzo di NPK Original Gold® ma non solo