sostenibilità


Tutte le notizie

Nell'articolo il link per consultare il programma completo delle due giornate
16 gen 2025 Economia e politica

NovelFarm 2025, appuntamento con l'innovazione

A Pordenone Fiere, il 12 e 13 febbraio prossimi, si svolgerà la sesta edizione dell'evento per approfondire le innovazioni e le prospettive di mercato delle coltivazioni in ambiente controllato, con uno sguardo alle tendenze e alle applicazioni innovative nel settore

In viticoltura rigenerativa si possono integrare gli animali al pascolo in vigna
14 gen 2025 Agronomia

Pratiche di viticoltura rigenerativa

Aumentare la sostanza organica, inerbire il suolo, utilizzare inoculi di microrganismi benefici e introdurre il pascolo di animali in vigna. Sono tutte pratiche di agricoltura rigenerativa che possono aiutare a progettare una viticoltura meno fragile, più durevole e resiliente

Per ottenere i massimi benefici dal sovescio è consigliato utilizzare miscugli di erbacee per mantenere e/o migliorare sia la sostanza organica che la struttura dei suoli (Foto di archivio)
7 gen 2025 Agronomia

Sovescio: le piante più adatte e le tecniche chiave

Migliorare la fertilità e la struttura del suolo: questi sono i benefici principali del sovescio, e per raggiungerli bisogna scegliere le specie vegetali più adatte. Essenziale anche la gestione della semina e l'interramento della biomassa per massimizzare i vantaggi sul suolo e sulle colture da reddito

Nell'Azienda agricola Michieli la sostenibilità è garantita
18 dic 2024 Agronomia

Le fragole nella serra up and down

Coltivare le fragole fuorisuolo in serra su canaline di coltivazione che salgono e scendono con sistema up and down permette di avere numerosi vantaggi dal punto di vista della sostenibilità ambientale, economica e anche sociale. La storia dell'Azienda agricola Michieli

Con Vynyty® Bayer migliora la confusione sessuale
16 dic 2024 Difesa e diserbo

Confusione sessuale: addio erogatori in plastica, benvenuto gel

La confusione sessuale è un metodo di difesa di vigneti e frutteti che ha dato prova di essere estremamente efficace nella gestione di alcuni insetti dannosi. Tuttavia, l'applicazione di erogatori in plastica è piuttosto macchinosa e spesso i diffusori vengono abbandonati in campo, con un impatto ambientale negativo. L'uso di soluzioni a base gel permette di superare questi problemi

Il credito 5.0 prevede un contributo per le spese di formazione, scopri come accedere
10 dic 2024 Agrimeccanica

Formazione 5.0: un'occasione per il mondo agricolo?

La Transizione 5.0 avviata da quasi un anno stenta a riscuotere successi nel mondo agricolo, ma all'interno dei fondi, una parte del credito d'imposta ottenibile può essere dedicato alla formazione. Scopriamo come sfruttare questa possibilità



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner