
Contro le mosche di olivo e agrumi, FMC lancia Exirel® Bait
Ricevuta a fine giugno la registrazione definitiva di Exirel® Bait, FMC ne celebra l'entrata in catalogo con 2 eventi in 2 zone simbolo dell'olivicoltura italiana: la Puglia e la Toscana
Ricevuta a fine giugno la registrazione definitiva di Exirel® Bait, FMC ne celebra l'entrata in catalogo con 2 eventi in 2 zone simbolo dell'olivicoltura italiana: la Puglia e la Toscana
Dal 28 giugno 2023 la soluzione di FMC Agro Italia, a base di Cyazypyr®, è stata autorizzata contro la mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) e la mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata)
Per facilitare la condivisione delle informazioni sul mondo dei biologicals, Syngenta ha creato una dimensione virtuale in cui i visitatori possono visitare specifiche stazioni dedicate ai propri prodotti
A Bari i rappresentanti dei ministri dell'Agricoltura dei Paesi del Vicino Oriente e del Nord Africa, cioè i Paesi Nena, danno il via ad un Piano d'Azione Internazionale per la Protezione Sostenibile delle Piante da parassiti e agenti patogeni
Gea, in collaborazione con istituti di ricerca e università, è fortemente focalizzata su questo tema e cerca di offrire i migliori strumenti per un corretto monitoraggio
Meteor, insetticida a marchio Chimiberg, associa l'ampio spettro di azione della deltametrina all'elevata qualità della formulazione
Un approccio integrato per il controllo dei nematodi galligeni che prevede la scelta di portainnesti resistenti, soluzioni per la difesa sia convenzionale che biologica e il dispositivo digitale Nematool. Per la frutticoltura il portfolio Bayer si amplia con una trappola per il controllo della Drosophyla suzukii
Il sistema attract&kill di Suterra per il controllo di Ceratitis capitata è efficace per 6 mesi e va collocato in campo ben prima della maturazione
Forte di numerose soluzioni ad alto grado di integrazione, il portfolio Syngenta per la vite assicura linee tecniche complete e sostenibili, con la recente aggiunta di diverse novità nel settore biologicals
Quattro nuove proposte per la difesa della vite e delle colture orticole ampliano ulteriormente il già ricco portafoglio Syngenta di biosoluzioni, affiancandosi ai già noti Taegro® e Primial®
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
04 settembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga, nove in questo aggiornamento
Il catalogo è dedicato a feromoni e trappole e alle loro tecnologie d'utilizzo per il monitoraggio, la cattura massale e il disorientamento sessuale dei principali insetti dannosi alle colture agrarie
L'innovativo insetticida di FMC, a base di Cyazypyr®, ha ottenuto l'autorizzazione in deroga su olivo e agrumi dal 15 luglio all'11 novembre 2022 per il controllo di mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) e la mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata)
Tra le soluzioni suggerite sono presenti due sostanze non ancora approvate nella Ue