
Continua a scendere il prezzo del latte
La produzione è in calo ma nonostante questo le vendite fuori contratto segnano un ulteriore ribasso. Cedono posizioni anche i due formaggi "grana". Sollievo per il calo dei costi di alcune materie prime
La produzione è in calo ma nonostante questo le vendite fuori contratto segnano un ulteriore ribasso. Cedono posizioni anche i due formaggi "grana". Sollievo per il calo dei costi di alcune materie prime
L'export in valore verso gli Usa nel 2022, nonostante la scarsità di prodotto, aumenta del 15,6%, proprio grazie all'aumento dei prezzi. Intanto i prezzi del latte ovino alla stalla in Sardegna si mantengono costanti
Vola l'export nel 2022 (+9%), ma preoccupano inflazione (+17% per formaggi e latticini) la crescita dei costi e l'impoverimento dei consumatori. A rischio la redditività, ma le aziende della filiera stanno resistendo alla crisi
Una caduta delle quotazioni che giunge all'indomani dell'aumento dei costi di produzione, aumentando le difficoltà degli allevamenti. Cala il prezzo dell'energia e si rafforza l'euro, ma gli effetti si vedranno solo fra qualche tempo
La certificazione consente di evidenziare le produzioni rispettose dell'ambiente che possono così essere premiate dal mercato. Presentato un caso di studio nella produzione di Parmigiano Reggiano
Se n'è parlato in occasione del convegno organizzato da Omnia Service Società Cooperativa in collaborazione con Confcooperative FedAgriPesca Parma
Martedì 17 gennaio 2023 a Parma si parlerà di innovazione, ambiente, economia e sostenibilità
L'ultimo aumento all'ingrosso si è registrato il 19 dicembre scorso: 15 centesimi in più in Borsa Merci a Milano. Intanto a fine dicembre i caseifici industriali portano il prezzo prevalente di acconto del latte all'ovile a 1,50 euro al litro (+7,1%)
Il saluto di "L'Edicola di AgroNotizie" e un invito alla lettura. L'agricoltura fonte di "capitale naturale". L'appello: sostenere la liquidità delle imprese agricole. I progetti del dicastero agricolo. Ci sarà più grano ma non sarà sufficiente. I cibi artificiali, un inganno perfetto
È il valore raggiunto ieri, 12 dicembre 2022, dal tipico formaggio sardo in Borsa Merci a Milano. Latte ovino contrastato: secondo Ismea il 9 dicembre tocca 1,40 euro al litro quello pagato dall'industria, mentre scende a 1,30 il controvalore della cooperazione
Il presidente del Consorzio di Tutela annuncia riduzioni delle vendite del 4,54% a settembre e del 3,50% a ottobre rispetto agli stessi mesi del 2021 e teme un calo dell'export 2022 del 15%. La ripresa? Dipende dalla durata della guerra in Ucraina
Due nuovi progetti di promozione all'estero avranno come Paesi bersaglio Usa, Gran Bretagna e Svizzera e saranno cofinanziati dalla Ue all'80%. Nel quinquennio 2021-2026 il Consorzio investirà 8 milioni di euro in promozione
Solo una leggera flessione per le quotazioni del latte spot, che si mantiene su livelli superiori a quelli dell'anno precedente. Gli elevati costi di produzione sono un freno agli incrementi produttivi. Prezzi ancora in aumento per i formaggi
Dal Rapporto Ismea Qualivita emerge che il comparto delle Dop del nostro Paese raggiunge la quota del 21% come contributo al fatturato complessivo del settore agroalimentare nazionale
C'è conferma delle esenzioni anche per il 2023. Caldo e siccità, un conto da sei miliardi. Insetti, buoni per gli animali. Cibo artificiale, monta il rifiuto. Tornano i voucher, ma a qualcuno non piacciono. Agroalimentare, un tesoro poco sfruttato