
Trattori a idrogeno, Fendt presenta il suo prototipo
A prima vista sembra un 200 Vario, ma sotto il cofano non c'è un motore diesel. È il primo trattore a idrogeno di Fendt, svelato al German Hydrogen Summit e presto in prova in Bassa Sassonia
A prima vista sembra un 200 Vario, ma sotto il cofano non c'è un motore diesel. È il primo trattore a idrogeno di Fendt, svelato al German Hydrogen Summit e presto in prova in Bassa Sassonia
La giornata di studio organizzata dall'Accademia dei Georgofili e dal Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati si terrà lunedì 6 marzo 2023, ore 14:30 a Firenze
La responsabilità della zootecnia nella produzione di gas climalteranti è modesta e l'impronta carbonio delle stalle può risultare nulla o persino negativa. Intanto si continua nel mettere a punto tecnologie che consentono ulteriori miglioramenti
Se n'è parlato in occasione del convegno organizzato da Omnia Service Società Cooperativa in collaborazione con Confcooperative FedAgriPesca Parma
"Momento importante che sottolinea la valenza strategica del biometano come acceleratore del processo di decarbonizzazione del settore trasporti", ha dichiarato il segretario generale di Ngva Europe Andrea Gerini
Il Decreto del ministro Francesco Lollobrigida, approvato dalla Conferenza Stato Regioni dell'11 gennaio 2023, ripartisce i fondi tra le regioni e fissa i criteri di finanziabilità degli investimenti. Importanti le azioni di miglioramento qualitativo del prodotto
Martedì 17 gennaio 2023 a Parma si parlerà di innovazione, ambiente, economia e sostenibilità
Il prototipo pre-serie T7 Methane Power Lng consentirà agli agricoltori di essere più sostenibili, produttivi e indipendenti dal punto di vista energetico, il tutto migliorando la loro redditività
Aperta la consultazione pubblica sui sottoprodotti che godranno degli incentivi per biometano e biocarburanti avanzati. A cura di Mario A. Rosato
È ora di puntare su obiettivi meno ambiziosi ma più facilmente raggiungibili. A cura di Mario A. Rosato
Per conoscere le basi della digestione anaerobica l'appuntamento è online il 24 novembre 2022, dalle 14:00 alle 18:00
Disponibili le risorse sulle misure del Pnrr. Ma ora occorre un nuovo Decreto del Ministero per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica da emanare su proposta del Gestore dei Servizi Energetici per rendere le norme d'aiuto operative
Il "digestato equiparato" lo vedremo a Natale (forse). A cura di Mario A. Rosato
Il ministro per la Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che attribuisce le risorse del Pnrr per la costruzione incentivata degli impianti, cofinanziata al 40% della spesa ammissibile
Uno dei più importanti sequestratori di CO2 dell'atmosfera oggi è in pericolo. Se n'è parlato a Bologna al convegno organizzato in collaborazione tra l'Accademia Nazionale di Agricoltura e l'Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia Romagna