
Lazio, il bando per il benessere animale
A disposizione fino a 189 euro ad Uba per migliorare le condizioni di allevamento. Scadenza il 15 maggio 2023, all'interno il link al bando
A disposizione fino a 189 euro ad Uba per migliorare le condizioni di allevamento. Scadenza il 15 maggio 2023, all'interno il link al bando
Stabiliti i requisiti per accedere ai sostegni comunitari vincolati alle "condizionalità". Indispensabile un'adeguata formazione degli operatori, sostituibile solo da una lunga esperienza o dall'adesione ai programmi di certificazione aziendale
Due palazzoni di 26 piani ciascuno, ascensori per movimentare il bestiame, sensori e algoritmi di intelligenza artificiale per individuare precocemente i sintomi di malattie. Così la Cina ha unito allevamento e industria 4.0
Verso un'etichetta europea per certificare gli allevamenti virtuosi. Che avranno i sostegni della Pac solo se aderiranno ai programmi volontari di classificazione sul rischio e di verifica sulle condizioni di allevamento. Il punto negli incontri promossi dalla Regione Emilia Romagna
Gli sviluppi normativi a livello europeo e le esperienze innovative in Emilia Romagna saranno al centro del webinar che si terrà mercoledì 8 marzo 2023, ore 15:00
Bando Psr per la ricerca e l'innovazione in Emilia Romagna, mentre in Valle d'Aosta via libera a nuovi interventi per le integrazioni compensative in montagna
L'evento organizzato da FederBio si terrà sabato 4 febbraio 2023 nella città meneghina a Palazzo Giureconsulti
In sospeso 22 milioni e Coldiretti Sardegna chiede un intervento con la Legge Finanziaria Regionale. L'assessora regionale all'Agricoltura Valeria Satta, a proposito di un emendamento da 115 milioni di euro precisa che è per tutto il mondo agricolo e non solo per i pastori
La certificazione consente di evidenziare le produzioni rispettose dell'ambiente che possono così essere premiate dal mercato. Presentato un caso di studio nella produzione di Parmigiano Reggiano
Avanza, seppure lentamente, il progetto di certificazione degli allevamenti che assicurano agli animali condizioni eccellenti e superiori alla norma. In sintonia con gli ecoschemi della Pac
Insufficiente l'attenzione al comfort degli animali in viaggio. Il Parlamento europeo ha affidato ad una commissione d'inchiesta l'incarico di vigilare sul rispetto delle regole
Dal Parlamento europeo un nuovo invito a migliorare il benessere degli animali durante i viaggi. Un obiettivo da raggiungere con più controlli e con un inasprimento delle pene
Università di Milano e Istituto zooprofilattico dell'Abruzzo e del Molise guidano il team incaricato da Bruxelles per la formazione di chi ha la responsabilità di legiferare sui temi del welfare per polli e suini
Avanti tutta per i Piani Pac, mentre il sistema di etichettatura alimentare continua a dividere gli Stati membri. Più benessere per gli animali e focus sulle Indicazioni Geografiche
Antibiotico resistenza: secondo la World Organisation for Animal Health, organizzazione internazionale focalizzata sulla salute animale, l'impiego degli antibiotici è in continuo calo, grazie anche alla crescita delle vaccinazioni