Spi al di sotto di -2 sulle aree vocate
Secondo lo Standardized precipitation index, l'indice climatologico internazionale comunemente usato per la quantificazione delle precipitazioni, la siccità ha colpito principalmente le aree maggiormente vocate alla coltivazione dell'eccellenza agrumicola calabrese rappresentata dalle Clementine. Un indice Spi con valori inferiori a -2, cioè di estrema siccità, riguarda infatti a 3, 6 e 12 mesi buona parte del Cosentino e del versante Tirrenico reggino.Carenza d'acqua e stress vegetativo di lungo periodo
"La carenza di acqua – spiega Giorgio Salimbeni, presidente del Consorzio di tutela delle Clementine di Calabria Igp – oltre ai problemi sulla produzione in corso, che avrebbe bisogno di una quota costante di pioggia di circa 5 millimetri per ettaro, provoca anche uno stress sulla pianta che si rifletterà inevitabilmente sulle campagne e sulle fioriture successive. Se il clima non migliora, i danni potrebbero essere ingenti in considerazione soprattutto del fatto che adesso le piante sono nella fase di maturazione del frutto, maggiormente legata all'apporto di acqua".Il caldo incrementa il fabbisogno idrico
Il cambiamento climatico, improntato anche a temperature che permangono sopra le medie stagionali per lunghi periodi, ha determinato un incremento del fabbisogno idrico. Oggi le Clementine di Calabria vengono irrigate in un intervallo di tempo più esteso, da luglio fino all'autunno, rispetto a quanto si faceva fino a 15 anni fa, quando si dava loro acqua solo nei mesi di luglio e agosto, colpiti dalla canicola estiva, mentre nei periodi successivi intervenivano le tradizionali piogge estive ed autunnali.Regione Calabria, bacini vuoti per oltre il 70%
Ad aggravare la situazione c'è il fatto che, di fronte all'incremento di fabbisogno idrico, le fonti naturali stanno subendo un progressivo depauperamento con bacini che si sono portati al di sotto del 70% della loro capacità (circa 898 milioni di metri cubi d'acqua) secondo i dati diffusi dalla Regione Calabria. Sono in forte sofferenza tutti i 25 bacini idrici della Calabria la cui gestione è ripartita tra Consorzi di bonifica, Enel e Sorical.Registrano livelli preoccupanti i grandi laghi silani di Ampollino e Cecina oltre che, sul fronte Cosentino, anche l'invaso dell'argine destro del Crati, il principale fiume calabrese.
Gli agricoltori chiedono opere irrigue di precisione
"Le scarse precipitazioni invernali – sottolinea Salimbeni – hanno impoverito le risorse idriche normalmente trattenute dal terreno che fa da serbatoio naturale. Sono più poveri anche i pozzi. Non sono pochi gli imprenditori che hanno iniziato a mettere mano ai propri pozzi per scavarli più in profondità. Qui servono importanti opere strutturali sul fronte idro-geologico che portino all'ammodernamento dell'intero sistema irriguo".Le opere irrigue tradizionali si basano su sistemi di irrigazione a scorrimento o per aspersione. Tecniche che hanno dimostrato un'efficienza del 50% mentre quelli più moderni, cosiddetti a micro-portata, che fino ad ora vengono utilizzati solo su iniziativa privata, hanno dimostrato di essere efficaci contro gli sprechi fino al 100%.