Angelo Gamberini

Zootecnia
Angelo Gamberini, giornalista professionista e medico veterinario, già direttore di periodici specializzati e autore di testi dedicati alla zootecnia, è impegnato nella divulgazione rivolta al mondo degli allevamenti.
Angelo Gamberini, giornalista professionista e medico veterinario, già direttore di periodici specializzati e autore di testi dedicati alla zootecnia, è impegnato nella divulgazione rivolta al mondo degli allevamenti.
di Angelo Gamberini
Non è frequente che il prezzo del latte spot italiano, quello venduto fuori contratto, abbia quotazioni inferiori a quello di importazione, in particolare per le provenienze dalla Germania. E’ curioso allora notare che mentre il prezzo del latte spot italiano si ferma a 36,37 euro al quintale, quello tedesco arriva a 37,5 euro e tende anche al rialzo. Appare quasi un paradosso che in queste condizioni sia il latte italiano a fare concorrenza a quello “made in Germany”, quando di solito accade il contrario. Almeno in condizioni “normali” di mercato. Il prezzo del latte spot per diverse provenienze - euro/tonnellata (Fonte: © Assolatte) Tensioni anomale Che sul mercato del latte italiano si stiano concentrando tensioni anomale lo conferma l’andamento dei prezzi del Grana Padano, formaggio al quale sono legati gli indici di riferimento per la formulazione del prezzo. Le rilevazioni di Ismea collocano la media dei ...
di Angelo Gamberini
“Soddisfare i bisogni della generazione attuale senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.” E’ questa l’efficace definizione che della parola sostenibilità ha dato nel 1987 il Rapporto Brundtland. Oggi sostenibile ...
di Angelo Gamberini
Agricoltura "spaziale" L'agricoltura guarda allo spazio e ai satelliti, grazie ai quali si possono realizzare strumenti per procedere nello sviluppo dell'agricoltura di precisione. Questa volta sono scesi in campo Bonifiche Ferraresi e la European space agency per mettere a ...
di Angelo Gamberini
Si chiama Sqnba e gli allevatori potranno presto conoscerla. Questa misteriosa e cacofonica sigla è l’acronimo di “Sistema di qualità nazionale per il benessere animale”, progetto che il legislatore, quasi se ne vergognasse, ha “nascosto" nelle ...
di Angelo Gamberini
Le nuove norme sulla riproduzione animale rappresentano per la zootecnia una profonda trasformazione, ricca di promesse e opportunità. Purché le dispute di settore, complice le mai sopite rivalità di appartenenza sindacale, non ne annullino gli aspetti positivi. Partiamo ...
di Angelo Gamberini
Allevamenti in affanno Superano il 21% le perdite che il settore delle carni e del latte ha subìto in conseguenza della pandemia. Il dato, riferito da “Il Gazzettino” dell’8 febbraio, si limita al perimetro del Veneto, ma situazioni analoghe si riscontrano in tutta la ...
di Angelo Gamberini
Continua a recuperare posizioni la carne bovina sui mercati europei. La media del prezzo del vivo rilevata dalla Commissione europea nella prima settimana di febbraio è in aumento per tutte le tipologie. In alcuni casi è stato anche colmato il divario con i prezzi dello scorso ...
di Angelo Gamberini
In questi giorni è diventata obbligatoria l’indicazione della provenienza delle carni per salumi e insaccati, norma pensata per tutelare il consumatore e al contempo ridare forza al mercato suinicolo, da tempo in una situazione di profonda crisi. Se funziona per i suini, si è ...
di Angelo Gamberini
E' lungo l’elenco dei paesi europei dove è presente l’influenza aviaria. La Commissione europea ha aggiornato per l’ennesima volta l’elenco delle zone sono presenti dei focolai del virus, la cui presenza è segnalata in Croazia, Danimarca, Francia, ...
di Angelo Gamberini
Più donne, più innovazione L’agricoltura è uno dei settori della nostra economia dove si registra il più alto numero di donne occupate, con punte elevate in alcuni settori come l’ortofrutta. Nonostante gli imprenditori più maturi siano ancora la ...