
Cecidomia dell'olivo: nuovi focolai in Puglia
Recrudescenze di Dasineura oleae in Puglia: intervista a Piero Sumerano, consulente fitosanitario operante nell'area di Brindisi
Recrudescenze di Dasineura oleae in Puglia: intervista a Piero Sumerano, consulente fitosanitario operante nell'area di Brindisi
Durante l'ottava edizione di Sangue della Terra si è discusso della necessità di cambiare il modello vitivinicolo italiano, anche a livello di genetica. "Ci ostiniamo a coltivare vitigni non più adatti al nostro Paese", ha dichiarato Attilio Scienza, tra i molti relatori del convegno
La lista dei fitofagi, funghi e batteri che colpiscono il noce è lunga. Ecco una panoramica delle più importanti malattie, anche emergenti, ed eventuali metodi di gestione
Riguarda trentadue sostanze attive, di cui cinque non approvate nella Unione Europea
Si tratta dell'agente causale di glomerella leaf spot e di apple bitter rot su melo. Nell'articolo i risultati dei monitoraggi svolti in Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte e Friuli Venezia Giulia
Disponibile online e in formato cartaceo, il catalogo offre un'ampia gamma di soluzioni per l'agricoltura, con novità in difesa fitosanitaria, biostimolanti e macrorganismi utili, garantendo qualità e sostenibilità
Cosa verrà deciso nell'anno appena iniziato?
Il 12 dicembre 2024 si è svolto a Bari il 36° Forum di Medicina Vegetale: come l'agricoltura deve garantire gli equilibri fra salute del suolo, delle piante, degli animali e dell'uomo
L'olivo è una pianta che può andare incontro a due tipologie di cascola. Una fisiologica, per equilibrare il carico produttivo, la seconda invece dannosa per la produzione e causata da stress di varia natura. Ecco come evitare questo secondo tipo di cascola
Biologia e sintomatologia di una specie che fa parte del genere di funghi tassonomicamente più complesso nel mondo agricolo. Nell'articolo anche l'esperienza nel controllo di un agricoltore altoatesino
Fomet Spa ha sperimentato una serie di prove di campo per indagare la produttività dell'olivo
Una breve guida alle tecniche di lotta utilizzabili in vivaio, in oliveto e in giardino per contrastare questo insetto nei casi in cui può diventare problematico
Il dettaglio di tutti i trattamenti e le modalità di contenimento e monitoraggio che devono essere fatti per contrastare l'espansione della malattia sul territorio regionale
Agricola Internazionale propone una strategia che ha come obiettivo aumentare la resa e combattere gli stress al fine di ottenere una produzione di qualità superiore
Il corroborante della linea Vivo Bio contro gli stress biotici delle colture orticole e frutticole. Aumentare la resistenza delle piante alle avversità e migliorare la tenuta post raccolta dei frutti è possibile e in maniera naturale