DSS / Modelli previsionali
Tutte le notizie

Aumento di capitale per Saturnalia, la startup che scruta i campi dallo spazio
Saturnalia, startup che ha sviluppato una piattaforma per il monitoraggio dei terreni agricoli da immagini satellitari, ha chiuso un aumento di capitale da 600mila euro guidato da Farming Future. Il servizio, già operativo, è rivolto ad aziende agricole e compagnie assicurative

Come nasce un modello fenologico? Il caso del frumento
In questo articolo Alessandro Vignati, ricercatore di Agricolus®, spiega come nasce un modello previsionale della fenologia di una coltura chiave per l'Italia, il frumento. Dalla realizzazione dell'algoritmo, fino alle osservazioni di campo, il modello dimostra di essere in grado di predire, con un elevato livello di accuratezza, come cambia la coltura in campo. Uno strumento alla base di una gestione 4.0 dei campi

Isagri si espande acquisendo i dati meteo di Sencrop
La francese Isagri, che sviluppa soluzioni digitali per le aziende agricole, ha annunciato di aver acquisito Sencrop, una delle più importanti aziende attive nel settore della meteorologia e della sensoristica meteo. Tra le due realtà interessanti sinergie

Mosca dell'olivo e della frutta, trappole smart a difesa delle piante
La mosca dell'olivo e quella della frutta rappresentano due delle principali avversità per l'olivicoltura e la frutticoltura mediterranea. Con tecnologie avanzate come trappole smart e Dss, i progetti OliveFlyNet e FruitFlyNet hanno provato ad offrire soluzioni innovative per una gestione sostenibile ed efficace della difesa

Prevedere per proteggere: il ruolo della modellistica e dei Dss per la salute delle piante
A Piacenza nasce un nuovo centro di ricerca che ha l'obiettivo di formare una nuova generazione di dottorandi sulla modellistica applicata alla salute delle piante. Si chiama Phem ed è stato presentato il 5 dicembre 2024 dall'Università Cattolica del Sacro Cuore

"Razionalizzare, non razionare". I consorzi di bonifica sempre più smart
Il Consorzio di Bonifica Leb, che gestisce la più importante infrastruttura irrigua del Veneto, ha varato un importante progetto di ammodernamento dei canali di distribuzione e ha sviluppato una piattaforma software per ottimizzare l'impiego dell'acqua

Pac e Dss, davvero solo un supporto alle decisioni?
I Sistemi di Supporto alle Decisioni sono dei software in grado di assistere l'agricoltore nella gestione della difesa, della concimazione e dell'irrigazione delle colture. Come dice il nome, dovrebbero essere a supporto della libera decisione dell'agricoltore, ma non per i Csr della nuova Pac

La peronospora non fa paura grazie al digitale
Gli strumenti digitali di supporto alle decisioni, i cosiddetti Dss, sono in grado di aiutare l'agricoltore a valutare il rischio che in vigneto si sviluppino malattie fungine. E i viticoltori che nel 2023 hanno usato questi strumenti, come ad esempio GrapeVision di Bayer, sono riusciti a minimizzare i danni da peronospora

ResiYou: da Bayer la soluzione digitale per la gestione dei residui
La nuova piattaforma digitale di Bayer guarda per ora a fragole, pesche e nettarine, permettendo di ottimizzare a priori il profilo residuale dei raccolti

Mosca e inverno caldo, pessime notizie per l'olivicoltura
L'andamento delle temperature è il principale fattore che influenza la produttività degli olivi. Uno studio Enea-Cnr ha messo in luce come inverni miti ed estati fresche abbiano un effetto molto negativo sulla produzione di olive

Agrumi e AgriTech: Agricolus lancia un nuovo Dss a Fieragricola 2024
L'Azienda presenta a Fieragricola 2024 CitrusDSS, un valido strumento per gli agrumicoltori da utilizzare per una gestione agronomica mirata alla riduzione degli input, all’ottimizzazione degli interventi in campo e al risparmio economico

Soluzioni digitali, c'è da fidarsi?
BASF Italia risponde alla domanda con una campagna dedicata all'agricoltura 4.0 e alla gestione sostenibile delle colture. Barriere e benefici sono stati affrontati lo scorso 24 ottobre 2023 a Gravina in Puglia (Ba)

Peronospora, grazie ai Dss la difesa della vite è stata più efficace
Il 2023 sarà ricordato come l'anno in cui la peronospora ha causato importantissimi danni ai vigneti italiani. Ma chi ha utilizzato dei Sistemi di Supporto alle Decisioni digitali è riuscito a gestire il fungo? Lo abbiamo chiesto ad un esperto

Weta Robot rivoluziona i trattamenti in vigneto con i raggi UV
Il robot del progetto europeo Scorpion affronta la sfida della gestione dei vigneti in pendenza. Tramite l'utilizzo dei raggi UV-C compie un passo avanti verso una viticoltura più sostenibile e automatizzata

Agricoltura 4.0, come si può massimizzare il raccolto
Growup®, il progetto di Xeda che aiuta l'agricoltore negli interventi mirati. Il controllo delle piante è in tempo reale