
Pfas e flufenacet: meglio chiarire
L'erbicida fluorurato ha come metabolita l'acido trifluoroacetico, Pfas a catena ultra corta rinvenuto nelle acque. Solo che Tfa deriva da molteplici altre sostanze. Un altro caso Ampa?
L'erbicida fluorurato ha come metabolita l'acido trifluoroacetico, Pfas a catena ultra corta rinvenuto nelle acque. Solo che Tfa deriva da molteplici altre sostanze. Un altro caso Ampa?
La riduzione dell'uso degli antibiotici in medicina veterinaria sta producendo gli effetti sperati nel contenere lo sviluppo di batteri resistenti. Ma resta elevato il ricorso a questi farmaci in campo umano, dove non sempre sono impiegati utilmente. La conferma dalle analisi sul campo
Attirati dalla disponibilità di alimenti, non è raro incontrare allevamenti presi d'assalto da colonie molto numerose di piccioni. Una presenza che cela molti pericoli di carattere sanitario e dalla quale è difficile liberarsi
Suterra Europe Biocontrol e Koppert Italia collaborano insieme per promuovere soluzioni innovative di biocontrollo. L'accordo si concentra su vite, agrumi e piccoli frutti, con particolare attenzione a Drosophila suzukii e Planococcus ficus
Nell'immaginario collettivo gli agricoltori fanno un lavoro rilassante e a contatto con la natura. Ma i numeri descrivono un settore in cui la depressione e i suicidi sono più frequenti di quello che si pensa. Quali sono le cause? Lo abbiamo chiesto ad una psicologa che conosce bene il tema
Il 12 dicembre 2024 si è svolto a Bari il 36° Forum di Medicina Vegetale: come l'agricoltura deve garantire gli equilibri fra salute del suolo, delle piante, degli animali e dell'uomo
Rinnovato fino al 31 ottobre del 2039, l'antiperonosporico ad ampio spettro resta uno dei pochi fungicidi multi-sito a difesa delle colture
La revoca di mancozeb è basata su test di laboratorio in cui sono stati rilevati gravi effetti nocivi sulle cavie. Dosi e somministrazioni irrealistiche, come sempre, alla base dei risultati
Garantire un buon sistema sanitario nelle aree rurali deve essere un obiettivo strategico per ogni Paese progredito
La corretta applicazione delle misure di mitigazione per i prodotti fitosanitari protegge l'uomo e l'ambiente
I ricercatori dell'Università Ca' Foscari hanno misurato le concentrazioni di alcune sostanze attive nel particolato atmosferico. Glifosate e fosetil alluminio a dosi lillipuziane
Nuovi strumenti sono in via di sviluppo per aumentare la velocità e la precisione nel riconoscimento delle diverse specie di zanzare per meglio indirizzarne il controllo
Se il mercato dei preparati nutraceutici è in forte crescita, gli operatori del settore lamentano la difficoltà di reperire materie prime di qualità standard elevata. Su questo fronte le aziende che operano sotto serra potrebbero offrire produzioni tracciabili e costanti sotto il profilo qualitativo
In un pre print su Water Research, i dati indicano che le fonti principali di inquinamento delle acque andrebbero cercate soprattutto nelle sostanze a uso urbano, civile e industriale, come per esempio i prodotti contenenti amminopolifosfonati
Un giudice australiano ha respinto le richieste di risarcimento avanzate in Australia contro Bayer. Stando alle evidenze scientifiche attuali non è stato provato il nesso fra l'erbicida e il linfoma non-Hodgkin