Fruttiferi (famiglia)
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Agrumi (gruppo)
Drupacee (gruppo)
Fragole (gruppo)
Fruttiferi da frutto a guscio (gruppo)
Fruttiferi minori (gruppo)
Olivo (gruppo)
Pomacee (gruppo)
Vite (gruppo)
Tutte le notizie

Fertilizzazione
Salvaguardare e migliorare la micorrizazione si può grazie a L. Gobbi
I prodotti della Linea Microline sono a base di inoculi micorrizici, aumentano lo sviluppo degli apparati radicali e l'assorbimento di acqua ed elementi nutritivi. LG81 è una miscela di estratti vegetali che può riparare la struttura del suolo e stimolare la flora microbica utile

Fertilizzazione
Nuovi NovaTec® Solub BS: un milione di benefici per grammo di prodotto
Nutrizione azotata ad alta efficienza e apporto di microrganismi utili, biostimolazione radicale, maggiore fosforo disponibile

Fertilizzazione
Foliacon 22 ed Eranthis: nutrizione mirata e protezione anti stress
I due formulati di Greenhas sostengono lo sviluppo delle colture anche a fronte di condizioni climatiche avverse, come in caso di alternanze tra caldo siccitoso e precipitazioni violente

Economia e politica
Quale futuro per l'ortofrutta?
L'alluvione in Romagna ha colpito anche l'ortofrutta, con piante sommerse dall'acqua o completamente sradicate, ma è in tutta Italia che si devono fronteggiare le incertezze dei cambiamenti climatici

Fertilizzazione
Cosa fare contro gli sbalzi termici: da Scam la soluzione
Per le piante da frutto e i vigneti c'è Fitostim Alga, a base di alghe marine ed estratti vegetali, consentito anche in agricoltura biologica. Axifert 20NV, invece, è stato creato per i cereali ed è ideale per le fasi da levata a completa spigatura
Difesa e diserbo
Le novità Bayer per l'ortofrutta presentate a Macfrut 2023
Un approccio integrato per il controllo dei nematodi galligeni che prevede la scelta di portainnesti resistenti, soluzioni per la difesa sia convenzionale che biologica e il dispositivo digitale Nematool. Per la frutticoltura il portfolio Bayer si amplia con una trappola per il controllo della Drosophyla suzukii

Economia e politica
Predicare bene razzolare male
Quali sono le responsabilità della Gdo nella crisi dell'ortofrutticoltura nazionale?

Economia e politica
L'importanza del valore per un marchio
Una buona politica di marca passa dal valore e dalla riconoscibilità che riesci a creare. TellyFood® vi racconta l'esperienza di Orogel

Economia e politica
Macfrut compie 40 anni: una nuova alba per l'ortofrutta
Un'edizione da ricordare per la fiera internazionale dell'ortofrutta che ha registrato 49.700 visitatori al Rimini Expo Center dal 3 al 5 maggio 2023. Fare sistema: questa la chiave per uscire dalla difficile congiuntura in cui si trova il comparto

Agrimeccanica
Atomizzatori in vigneto, le tecnologie per ridurre gli sprechi
Come abbattere l'uso di prodotti fitosanitari nei vigneti? Quali soluzioni offre il mercato per ridurre la deriva e per l'applicazione di precisione? Facciamo il punto

Economia e politica
Nord Italia: nuovi contributi per formazione, Gal e montagna
Nuovo bando in Emilia Romagna per la formazione professionale e la consulenza aziendale. Contributi per l'agricoltura di montagna e le foreste e per il nuovo Gal in Valle d'Aosta

Economia e politica
Pac, come verificare la domanda unica
È la circolare di Agea Coordinamento del 12 aprile scorso. Utile per un controllo finale a chi è alle ultime battute nel redigerla, ma deve ancora rilasciare la domanda di aiuto nel sistema Sian

Economia e politica
Macfrut 2023, tutte le info utili
Come arrivare e organizzare al meglio la visita alla 40° edizione della fiera dedicata all'ortofrutta. Appuntamento a Rimini dal 3 al 5 maggio 2023

Economia e politica
Al via gli Ecoschemi previsti dalla Pac 2023-2027…
…e QdC® - Quaderno di Campagna® è già pronto per aiutare gli agricoltori a non sbagliare!

Fertilizzazione
Calfomyth, la soluzione Mineral-Tech per fioritura e allegagione
Greenhas Group ha appositamente sviluppato un concime liquido ad applicazione fogliare che ha un particolare rapporto tra i nutrienti che codifica un messaggio per la pianta e la conduce attraverso la fase colturale di interesse