interpoma
Tutte le notizie

Nuova ticchiolatura del melo, la parola alla ricercatrice
Si chiama Venturia asperata, è la "sorella minore" della classica ticchiolatura del melo ed è stata individuata nel 2020 in Alto Adige da Sabine Öttl, responsabile del Gruppo di Lavoro Fitopatologia del Centro di Sperimentazione Laimburg

Miglioramento genetico e Tea: tutto quello che avresti sempre voluto sapere
Una panoramica sulle nuove tecnologie di breeding aspettando il 2025 per capire come saranno inquadrate a livello normativo le Tecnologie di Evoluzione Assistita

La rivoluzione digitale in meleto
Visioni dal futuro a Interpoma 2024 grazie alle nuove frontiere dell'innovazione

Come stanno crescendo le mele?
Una panoramica sulle tecnologie alla prova al Laimburg Integrated Digital Orchard del Centro di Sperimentazione Laimburg

Tecnologie e sostenibilità alleate della difesa a Interpoma 2024
Monitoraggio e diagnosi precoci delle malattie fungine anche in campo aperto, analisi della linfa delle piante in tempo reale e valutazione dello stato di stress, mappe panoramiche del meleto con informazioni su fiori, foglie e frutti in modo da facilitare la gestione ottimizzata del frutteto: un viaggio tra le innovazioni della Fiera di Bolzano

Melo, gli afidi non fanno paura grazie a Sivanto® Prime
Bayer ha partecipato ad Interpoma 2024 per presentare la sua strategia di difesa del melo. Nel 2025 gli agricoltori potranno contare su un ampio catalogo di soluzioni, come ad esempio Sivanto® Prime, Flipper® e Decis® Evo, che permettono un controllo ottimale di afidi, cocciniglie e acari

Produzione melicola: focus sui dati 2024
Quello 2024 per l'Unione Europea è stato il secondo peggior raccolto degli ultimi dieci anni, con 10.207.000 tonnellate raccolte, -11% rispetto allo scorso anno. Occhi puntati anche sul comparto a livello globale alla tredicesima edizione di Interpoma

Interpoma 2024 si presenta, i trend della mela ai raggi X
Tante le novità (e le conferme) della tredicesima edizione della fiera dedicata al settore melicolo: i nove Interpoma Tours, l'Interpoma Award, l'Interpoma Congress, il Visitors' Choice Award e molto altro

Interpoma Tours 2024: un'esperienza unica nel cuore della melicoltura
Per vivere l'innovazione nel settore melicolo l'appuntamento è con Interpoma 2024, dal 21 al 23 novembre prossimi a Fiera Bolzano. Ecco il programma

Il ricco programma di Interpoma 2024
Incontri con gli esperti per parlare di digitalizzazione del meleto e di innovazioni nel campo della genetica grazie all'Interpoma Congress, premi per la gestione sostenibile dei meleti con l'Interpoma Award e ben nove visite guidate presso realtà melicole del territorio grazie agli Interpoma Tours. L'appuntamento è a Bolzano dal 21 al 23 novembre prossimi

Mele, una campagna complessa
Le sfide della stagione 2022-2023, quando ancora non tutto il prodotto è stato raccolto, si chiamano costo dell'energia, mancanza di manodopera, inflazione e quindi potere d'acquisto ridotto per il consumatore. Le videointerviste ai protagonisti raccolte nel corso di Interpoma 2022

Mele, le raccoglie il robot
Ad Interpoma 2022 primo piano sui robot per la raccolta della frutta. Le braccia umane verranno sostituite da arti robotici? Tra quanto?

Acqua e meleti, quando la tecnologia aiuta
Ottimizzare la gestione dell'acqua consentendo risparmio idrico e miglioramento della resa o qualità dei frutti. Le tecnologie trionfano nell'edizione 2022 dell'Interpoma Award

Syngenta a Interpoma 2022: specialista fra gli specialisti
Fra il 17 e il 19 novembre Syngenta sarà presente alla grande fiera dedicata al mondo mela, anche in veste di organizzatrice del convegno "Innovazione e sostenibilità per vincere le sfide future in frutticoltura"

La mela si ritrova a Bolzano con Interpoma 2022
La Fiera, incentrata sull'innovazione, torna in presenza con tante conferme e novità: il classico Congresso, l'Interpoma Tours, l'Interpoma Award 2022 e il Variety Garden