
Pomodoro da industria: concimazione mirata per aumentare la resa
Icl propone soluzioni specifiche per ottimizzare la nutrizione del pomodoro da industria, tenendo conto dei principali fattori ambientali che limitano resa e qualità
Icl propone soluzioni specifiche per ottimizzare la nutrizione del pomodoro da industria, tenendo conto dei principali fattori ambientali che limitano resa e qualità
La nuova piattaforma digitale di Syngenta mette la propria esperienza tecnica al servizio degli agricoltori, proponendo strategie mirate per ogni difficoltà in campo
Sprintene Plus e New Royal sono i biostimolanti che permettono alle colture di resistere e superare al meglio gli stress abiotici legati alla scarsità di acqua e a un'eccessiva salinità
Il webinar targato Accademia deiGeorgofili si terrà domani, martedì 15 ottobre 2024, alle 15:00
Migliorare grado Brix, sostanza secca e colore in modo semplice ed economico con la strategia di Icl
La nuova linea di concimi di fondo Myster®di Agriges è progettata per nutrire efficacemente le colture e combattere la siccità e la salinità migliorando la struttura e la stabilità del suolo
I biostimolanti hanno le potenzialità per rendere l'agricoltura più produttiva e resiliente nei confronti dei cambiamenti climatici. Tuttavia non è sempre facile apprezzarne l'efficacia, per questo è fondamentale il ruolo degli sperimentatori di campo
Compo Expert propone tecnologie nutrizionali per il pomodoro da industria con risultati che portano all'aumento del reddito da parte dell'azienda agricola
Scegliere i fertilizzanti giusti, insieme a specie tolleranti e ad una corretta gestione agronomica, è la strategia più efficace secondo ICL
Compo Expert dispone di un'ampia offerta di prodotti pensati appositamente per affrontare con efficacia i principali stress idrici, termici e salini in frutticoltura
Sinergon Plus e N.S.Z. 26, la sinergia ideale per rendere le colture più resistenti agli stress e aumentare le rese
Stress abiotici, termotolleranza, biostimolanti a base di microrganismi e sostanze corroboranti: questi sono alcuni dei temi affrontati durante la quinta edizione della Biostimolanti Conference 2024, che si è tenuta a Bologna dal 20 al 21 febbraio
Sperimentazione sul campo: un metodo semplice e di basso costo che consente una scelta oculata delle colture. A cura di Mario A. Rosato
Morfologia del germoglio, precocità, determinazione del sesso e adattamento agli stress: questi sono i principali obiettivi del miglioramento genetico per aiutare l'asparagicoltura ad essere più redditizia e competitiva sul mercato
La situazione in Italia è critica. Il 30 novembre 2023 è stato presentato a Roma il rapporto annuale sullo stato del suolo dal titolo "La salute del suolo italiano al tempo della crisi climatica" realizzato da Re Soil Foundation