Grazie alle informazioni fornite sia dalle autorità italiane che da quelle portoghesi, sono disponibili i risultati delle votazioni tenutesi alla riunione dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) sezione Residues, tenutasi in forma ibrida il 25-26 novembre scorso.
La proposta che risulta approvata è quella che riguarda le sostanze attive ancora in commercio, mentre la votazione sulle altre due, che riguardano principi attivi non più approvati nella Unione Europea (ditiocarbammati e isopyrazam), è stata rimandata al 2025. Ecco cosa è stato deciso.
Methyl nonyl ketone e olio di citronella
Queste due sostanze attive sono state inserite nell'allegato IV del regolamento 396/2005, quello che comprende principi attivi per i quali non è necessario fissare limiti massimi di residuo, viste le loro caratteristiche.
In questo gruppo sono state inserite 158 sostanze attive, tra cui annoveriamo moltissimi feromoni, prodotti alimentari (es. acido acetico, birra), estratti vegetali (es. aglio), microrganismi (es. Bacillus) e altre sostanze inorganiche quali lo zolfo e l'acido solforico, solo per citare alcuni esempi.
Potete spulciare l'elenco completo e aggiornato a questo link.
Il metyl nonyl ketone è un repellente per cani e gatti che vengono dissuasi dal marcare il territorio con le loro minzioni, commercializzato per uso hobbistico. È utilizzato nell'industria alimentare ed è naturalmente presente in alcuni alimenti, quali le fragole. Per questo motivo è stata giudicata inutile la fissazione di Mrl per questa sostanza.
Olio di citronella
L'uso come prodotto fitosanitario riguarda il trattamento erbicida localizzato contro il senecione nei prati ornamentali. Anche in questo caso, poiché la contaminazione delle derrate alimentari è improbabile e soprattutto perché questa sostanza è anche un additivo per mangimi, non è stato ritenuto necessario fissare Mrl.
Sorbato di potassio
Seppure sia un additivo alimentare (E202), la sua domanda di approvazione come sostanza di base (come fungicida in post raccolta) non è stata accolta, proprio per problemi di rischio per il consumatore. Per questo motivo questa sostanza è stata rimossa dall'elenco di quelle per le quali sono stati fissati Mrl e di conseguenza ad essa è stato assegnato il valore di default di 0,01 mg/Kg.
Cycloxydim
A questo erbicida sono stati innalzati gli Mrl su pomacee da 0,09 (limite analitico) a 0,4 mg/Kg e su mais e barbabietola da zucchero da 0,2 a 0,3 mg/Kg.
Dichlorprop/Dichlorprop-P
Anche per questo altro erbicida sono stati approvati aumenti degli Mrl su orzo, avena, segale e frumento da 0,1 a 0,2 mg/Kg.
Flupyradifurone
Per questo insetticida è stato approvato l'innalzamento dell'Mrl su ananas da 0,01 (limite analitico) a 0,3 mg/Kg e semi di girasole da 0,7 a 0,8 mg/Kg.
Potassium phosphonate
Per questo fungicida sono stati innalzati gli Mrl sul gruppo di lattughe e altre insalate e spinaci a 200 mg/Kg, crescione acquatico da 1,5 (limite analitico) a 90 mg/Kg, semi di papavero da 1,5 (limite analitico) a 200 mg/Kg, orzo, avena e segale da 1,5 (limite analitico) a 80 mg/Kg.
Flonicamid
Per questo insetticida la documentazione disponibile non evidenzia variazioni negli Mrl, per cui occorrerà verificare se ci saranno variazioni quando il regolamento sarà pubblicato.
Approfondimenti per studiosi, addetti ai lavori o semplicemente curiosi
Sito della Commissione Europea sulle riunioni dei comitati
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: AgroNotizie®