
I macroelementi principali N-P-K: cosa sono e come influenzano le piante
Elementi essenziali per le colture, la loro assenza non consente alle piante di completare il ciclo vegetativo e riproduttivo
Elementi essenziali per le colture, la loro assenza non consente alle piante di completare il ciclo vegetativo e riproduttivo
Fertilizzazione fogliare di nuova generazione: Compo Expert presenta Leaf Care, la tecnologia che ottimizza l'assorbimento e riduce gli sprechi
Per accedere ai prezzi grano e mais più alti di mercato, è fondamentale nutrire le colture in modo efficace. Un fertilizzante fogliare aiuta a superare gli stress e a migliorare il potenziale produttivo
Le forti oscillazioni nei Futures dell'olio di girasole negli ultimi dieci anni e le quotazioni più recenti consigliano di perseguire obiettivi di alte rese, soddisfacendo al meglio i fabbisogni nutrizionali della coltura
I prodotti di Agribios per gestire la carenza di ferro possono aumentare la fertilità del suolo e nutrire in maniera equilibrata e continua le colture. Agrinutrient Bio è la novità 2025, un concime pellettato a base di solfato ferroso con magnesio e zolfo
NueCr4®, la tecnologia di Fcp Cerea alla base della nuova gamma di fertilizzanti in grado di rilasciare i nutrienti in modo graduale nel tempo
Anche gli spinaci, per quanto rustici e poco esigenti, beneficiano di alcuni apporti nutrizionali specifici, sempre all'insegna dell'equilibrio per scongiurare l'eccesso di nitrati nelle foglie
Fomet promuove una gestione del suolo più efficace in viticoltura con prodotti che combinano nutrizione per la pianta e valorizzazione della sostanza organica
L'utilizzo del digestato per la coltivazione di funghi. A cura di Mario A. Rosato
Una strategia essenziale per migliorare la nutrizione delle piante dopo la raccolta e assicurare una produzione vigorosa e di qualità nella stagione successiva. Il programma Biolchim
Una panoramica sulle caratteristiche, le esigenze e le varietà disponibili per coltivare questa pera asiatica famosa per la sua dolcezza
Brune, rosse o verdi: le macroalghe sono sempre più diffuse in agricoltura per i loro effetti sulle colture e sulla fertilità del suolo
Migliorare grado Brix, sostanza secca e colore in modo semplice ed economico con la strategia di Icl
Il letame è il re dei fertilizzanti poiché migliora la struttura del suolo, lo rivitalizza e apporta elementi nutritivi alle piante. Esistono tuttavia molti tipi di letame, ad esempio fresco e maturo, sciolto e pellettato. Senza contare poi l'origine, visto che viene prodotto a partire dalle deiezioni di vacca, di cavallo, di pecora e di pollo. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'impiego del letame in agricoltura
Per offrire bacche in abbondanza, con buona uniformità, il pomodoro deve superare tre fasi critiche, ognuna con specifici rischi e necessità. Ecco la nutrizione mirata di Biolchim, messa alla prova all'azienda agricola Bagioni