Castagno

Gli estratti vegetali Diachem per crescita e qualità delle colture
Performer e Stimuter sono soluzioni nate da Pireco e perfezionate da Diachem
Operazioni colturali di questo periodo
Fertilizzazioni
Trattamenti fitosanitari
Trinciatura
Sfalcio erba / Gestione inerbimento
Irrigazioni
Macchine
- Atomizzatori e nebulizzatori
- Attrezzature per l'omogeneizzazione e carico di liquami
- Diserbatrici interfilari
- Dispositivi termo-nebbiogeni
- Falciacondizionatrici
- Falciatrici
- Fumigatrici
- Impolveratrici
- Irroratrici o barre diserbo
- Irroratrici spalleggiate a motore
- Macchine per il carico
- Microgranulatori
- Motofalciatrici
- Nebulizzatrici
- Pompe a spalla
- Ranghinatori
- Spandiconcime
- Spandiletame
- Spandiliquame
- Spollonatrici
- Trattori
- Trinciasarmenti e trinciatrici
Ultime varietà in commercio
Marrone di Roccadaspide
Varietà di castagno che presenta caratteristiche organolettiche che lo rendono adatto alle preparazioni più disparate. La polpa bianco-lattea, la consistenza croccante e poco farinosa e il sapore dolce che lo rendono davvero unico.
Marrone di Marradi
Varietà di castagno dal portamento espanso e da vigoria elevata ha una tardiva messa a frutto (circa dal 5° anno) ha però una produttività costante e abbondante. Tollera poco gli attacchi del cancro corticale e mediamente quelli del Cinipide Galligeno. Frutto di medie dimensioni (fino a 18/20 grammi), di forma ellittica allungata di colore marrone chiaro con striature marrone scuro. Pelatura facile. Buona la capacità di conservazione del frutto che è ottimo sia per il consumo fresco che per la canditura.
Castel del Rio
Varietà di castagno a ciclo intermedio con maturazione verso la metà di settembre. Delizioso frutto di questi boschi è il prelibato marrone di Castel del Rio. Prodotto naturale di queste splendide colline, il marrone è ben diverso dalla più comune castagna, si distingue per il gusto: più dolce e profumato, racchiude ed esalta gli aromi e i sapori del bosco.
Bouche de Betizac
Varietà di castagno eurogiapponese è un ibrido generato dall'incrocio di castagno europeo e castagno Giapponese. Specie apprezzata per il suo frutto molto simile al marrone, negli anni la sua coltivazione è aumentata in quanto è molto resistente nei confronti dei cancri corticali e al Cinipide Galligeno. Si esprime al meglio in terreni profondi, ben drenati e dotati di sostanza organica.
Focus Fertilizzazioni
Principali prodotti utilizzati in questo periodo
Ultimi aggiornamenti Castagno
NPK 10/26/26
Concime inorganico solido composto a base di macroelementi
NUTRITEC 25-10 P-MAX+SO3
Concime nazionale - Concime addizionato a PAF
Novità tecniche
Filtra
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Video

TAEGRO, nuove estensioni di impiego

Micotossine e frutta secca: cosa sappiamo
Castagno
Castanea sativa
DOVE SI PRODUCE CASTAGNO IN ITALIA
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Aggiungi interessi a questa sezione