Il solfato tribasico di rame è contenuto in molti prodotti a marchio Chimiberg
8 set 2023 Difesa e diserbo

Si fa presto a dire "rame"

A fine stagione è tempo di pensare alla protezione delle colture frutticole dalla penetrazione di funghi all'interno delle piante attraverso ferite dovute potatura, raccolta meccanizzata o eventi atmosferici. Il rame entra in gioco e la scelta dei formulati ne determina l'efficacia. La proposta di Chimiberg e dei suoi "TBCS Inside"

Ultime varietà in commercio

Marrone di Roccadaspide

Varietà di castagno che presenta caratteristiche organolettiche che lo rendono adatto alle preparazioni più disparate. La polpa bianco-lattea, la consistenza croccante e poco farinosa e il sapore dolce che lo rendono davvero unico.

Marrone di Marradi

Varietà di castagno dal portamento espanso e da vigoria elevata ha una tardiva messa a frutto (circa dal 5° anno) ha però una produttività  costante e abbondante. Tollera poco gli attacchi del cancro corticale e mediamente quelli del Cinipide Galligeno. Frutto di medie dimensioni (fino a 18/20 grammi), di forma ellittica allungata di colore marrone chiaro con striature marrone scuro. Pelatura facile. Buona la capacità  di conservazione del frutto che è ottimo sia per il consumo fresco che per la canditura.

Castel del Rio

Varietà di castagno a ciclo intermedio con maturazione verso la metà di settembre.  Delizioso frutto di questi boschi è il prelibato marrone di Castel del Rio. Prodotto naturale di queste splendide colline, il marrone è ben diverso dalla più comune castagna, si distingue per il gusto: più dolce e profumato, racchiude ed esalta gli aromi e i sapori del bosco.

Bouche de Betizac

Varietà di castagno eurogiapponese è un ibrido generato dall'incrocio di castagno europeo e castagno Giapponese. Specie apprezzata per il suo frutto molto simile al marrone, negli anni la sua coltivazione è aumentata in quanto è molto resistente nei confronti dei cancri corticali e al Cinipide Galligeno. Si esprime al meglio in terreni profondi, ben drenati e dotati di sostanza organica.

Focus difesa e diserbo

Ultimi aggiornamenti Castagno

BACILLUS CHEMIA PFNPE

Insetticida biologico per piante destinate al consumo alimentare e per piante ornamentali. Prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali.

FERRAMOL PFNPE

Esca lumachicida per piante destinate al consumo alimentare e per piante ornamentali. Prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali.

Disciplinari SQNPI


Focus Fertilizzazioni

Principali prodotti utilizzati in questo periodo

Ultimi aggiornamenti Castagno

CALSPRINT

Desalinizzante e promotore della crescita non ormonale - Soluzioni miste di sali di calcio e magnesio

Novità tecniche

Filtra

Prodotto Tipologia Descrizione

Castagno

Castanea sativa

DOVE SI PRODUCE CASTAGNO IN ITALIA

FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®

Le tue notizie

Selezionate in base alle tue preferenze

Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner