
Il futuro del settore vitivinicolo, convegno ai Georgofili
Venerdì 13 giugno 2025 all'Accademia dei Georgofili di Firenze, ore 10:00
Venerdì 13 giugno 2025 all'Accademia dei Georgofili di Firenze, ore 10:00
Nuovo pacchetto di misure in arrivo per sostenere le etichette a marchio emiliano romagnole sui mercati extra europei. Le risorse si aggiungono al bando ministeriale
Sul piatto oltre 22,5 milioni di euro per i progetti nazionali, per i quali le domande di aiuto dovranno essere presentate entro il 14 luglio 2025. Sull'annualità 2025-2026 a disposizione della misura ci sono oltre 98 milioni di euro
Le differenti politiche daziarie comportano la modifica della strategia commerciale
Alla giornata mondiale della veterinaria si aggiunge quella nazionale. Etichette dei vini, le novità. Le sanzioni per il bio. Biometano, ecco le regole. Aiuti ai suinicoltori. Cosa cambia per gli agrofarmaci. I virus che minacciano la zootecnia
Dal 21 al 23 maggio prossimi Veronafiere ospiterà la 25esima edizione dell'evento che riunisce produttori, tecnici enologi e agronomi, ricercatori e fornitori di tecnologie. Tante le relazioni che saranno presentate e le degustazioni in programma
Il dato emerge dall'ultimo report Agrimercati, relativo al quarto trimestre 2024. Bene anche i prezzi dei prodotti agricoli (+0,9%). L'export dell'agroalimentare viaggia verso un nuovo record storico a 70 miliardi di euro
Durante il Vinitaly 2025 è stata presentata TellyWine®, un'app che grazie all'intelligenza artificiale riconosce le bottiglie di vino ed è in grado di fornire al consumatore informazioni importanti, come ad esempio la denominazione, il grado zuccherino, eventuali certificazioni e il calcolo dell'alcolemia
Tanti i brindisi e tanti i temi affrontati nel corso della 57esima edizione dell'evento dedicato al mondo del vino. Tra mercati, ricerche, vini No-Lo e innovazioni in vigneto, ecco cosa è successo a Verona
Al Vinitaly presentati i dati Ismea: il valore delle polizze aumenta del 5% nel 2024 e le dimensioni medie delle imprese agricole che si assicurano continuano a crescere. Presentato il progetto Cevi di Ismea per misurare la vulnerabilità dei territori
Annunciata al Vinitaly l'erogazione di aiuti sulle polizze agevolate per il settore vitivinicolo di oltre 50,8 milioni di euro. E presentata una rassegna sulla misura dell'Ocm per la promozione del vino italiano nei Paesi terzi
Rivisitati i criteri di fruizione e assegnazione dei diritti di impianto e di reimpianto dei vigneti, maniche più larghe per il finanziamento della distillazione e vendemmia verde, programmi di promozione all'estero portati a 5 anni
A disposizione fino a 280mila euro ad azienda per finanziare la ristrutturazione di immobili, l'acquisto di attrezzature e anche strumenti informatici. Scadenza il 30 aprile 2025, all'interno il link al bando
2 milioni in arrivo tramite l'Ocm Vino per supportare l'ammodernamento delle cantine. 17 milioni di contributi per le indennità compensative
Tutto pronto per la 57esima edizione della manifestazione dedicata al vino, in programma a Veronafiere dal 6 al 9 aprile prossimi. Promozione, internazionalizzazione e cambiamento sono le parole chiave