
Pfas e flufenacet: meglio chiarire
L'erbicida fluorurato ha come metabolita l'acido trifluoroacetico, Pfas a catena ultra corta rinvenuto nelle acque. Solo che Tfa deriva da molteplici altre sostanze. Un altro caso Ampa?
L'erbicida fluorurato ha come metabolita l'acido trifluoroacetico, Pfas a catena ultra corta rinvenuto nelle acque. Solo che Tfa deriva da molteplici altre sostanze. Un altro caso Ampa?
Voci dall'Europa. Prevista la votazione sulle nuove regole di etichettatura dei prodotti fitosanitari e altre otto proposte
Cosa verrà deciso nell'anno appena iniziato?
Oltre alle limitazioni alla terbutilazina, gli agricoltori devono dire addio ad un pilastro del diserbo del mais, l's-metolachlor. I diserbi di pre emergenza restano sempre più sguarniti, ma ci sono ancora delle cartucce da sparare
20 febbraio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, 23 nuovi inserimenti in Fitogest®, 9 estensioni di impiego e una autorizzazione in deroga
Le soluzioni offerte da Bayer ai maiscoltori coprono ogni esigenza in tema di difesa, offrendo al contempo le genetiche all'avanguardia di Dekalb e i vantaggi della piattaforma digitale FieldView
30 novembre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, mentre 13 sono i nuovi formulati commerciali e una sola autorizzazione in deroga
Sostegni per il vitivinicolo, per le produzioni a marchio di origine, per le filiere di mais e carne e per le organizzazioni dei produttori. Aggiornamenti per gli agrofarmaci e più controlli sulle filiere
Si sta concludendo la consultazione pubblica sulla proposta di restrizione delle sostanze appartenenti alla categoria dei Pfas, le cosiddette sostanze perfluoroalchiliche da tempo nell'occhio del ciclone. 47 principi attivi ad attività fitosanitaria potenzialmente interessati
Sono disponibili i risultati dei voti sulle proposte in agenda nella riunione dell'11-12 luglio
In agenda votazioni su quattro proposte su rinnovi o proroghe e l'adozione di cinque linee guida
La gestione delle malerbe nella coltivazione di pomodoro da industria è fondamentale per garantire produzioni soddisfacenti. Per avere un controllo efficace e sostenibile, sia dal punto di vista economico che ambientale, la soluzione è la gestione integrata. Ecco quello che c'è da sapere
10 febbraio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Come nella puntata precedente, le nuove registrazioni ammontano a 30. Fra le news entra anche una nuova sostanza attiva
8 dicembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Le nuove registrazioni ammontano a 12, con un agente attivo in più. A ciò si aggiungono anche due nuove autorizzazioni in deroga e altrettante modifiche di etichetta
La Casa portoghese offre soluzioni specifiche ed efficaci applicabili in ogni timing tecnico: pre emergenza, post precoce e post emergenza tradizionale. Ampio lo spettro d'azione e l'efficacia, anche contro infestanti difficili e resistenti