
Concimare in autunno conviene?
Ilsa ha messo a punto una metodologia che favorisce l'accumulo di sostanze nutritive negli organi di riserva per garantire una produzione per l'annata successiva
Ilsa ha messo a punto una metodologia che favorisce l'accumulo di sostanze nutritive negli organi di riserva per garantire una produzione per l'annata successiva
Varietà di mandorlo a maturazione medio precoce (fine agosto). L'albero presenta portamento espanso con elevata vigoria. Frutto di elevata consistenza, media pezzatuara e classica colorazione.
Varietà di origine pugliese, ideale per climi mediterraneo, portamento espanso, produttività bassa. Maturazione a fine agosto con fioritura precoce. Cultivar destinata a uso famigliare, non adatta per realizzazione impianti da reddito.
Varietà di mandorlo a maturazione tardiva con elevata produttività e fioritura intermedia. Pianta dal portamento semi espanso e vigoria media. Frutto attraente, endocarpo duro.
Varietà di mandorlo a azione medio-precoce con elevata produttività e fioritura tardiva. Pianta dal portamento eretto e vigoria media-elevata. Frutto attraente, endocarpo semi duro.
Erbicida graminicida selettivo di post-emergenza per colture arboree, orticole ed erbacee. Classificazione HRAC/WSSA: 1 (A).
Erbicida non selettivo e non residuale per il diserbo di terreni pre e post-coltura frutticole, vite, olivo e cereali. Meccanismo d'azione: Gruppo G(HRAC).
Concime minerale liquido composto a base di microelementi - PFC 1(C)(II)(b): B-Fe-Mn-Mo-Zn (0.8%-5%-2%-0.15%-1%) in sospensione
Concime minerale liquido semplice a base di macroelementi - PFC 1(C)(I)(b)(i): CaO (30%) - in sospensione
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Prunus dulcis - Prunus amygdalus
La mandorla è il frutto della pianta del mandorlo o Amigdalus communis. Appartiene al gruppo commerciale della frutta secca. Presenta tre sottospecie d’interesse frutticolo: sativa (con seme dolce ed endocarpo duro ed a cui appartengono la maggior parte delle specie coltivate), amara (con seme amaro per la presenza di amigdalina) e fragilis (con seme dolce ed endocarpo fragile). Il frutto è formato da un involucro di colore verde-grigiastro e d’aspetto tomentoso che contiene il nocciolo, all’interno del quale sono presenti uno o due semi di forma appiattita (cioè la mandorla). Ad essa vengono attribuite proprietà energetiche, lassative e purgative. La mandorla è inoltre indicata come antidepressivo naturale e come migliorativo del sistema immunitario. Fra le varietà più diffuse: Cristomorto, Fra Giulio grande, Ferragnes, Falsa barese.
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Selezionate in base alle tue preferenze
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ha prorogato il termine per le regioni, già fissato al 30 novembre scorso. I viticoltori che hanno presentato le domande saranno anche avvisati dell'esito dell'istruttoria
Aggiungi interessi a questa sezione