
Voci dall'Europa. Prodotti fitosanitari: cosa si è deciso a livello Ue la scorsa settimana
Disponibili i risultati delle votazioni delle proposte in agenda nella riunione del 24-25 maggio 2023
Disponibili i risultati delle votazioni delle proposte in agenda nella riunione del 24-25 maggio 2023
Nell'agenda ufficiale della riunione del 24-25 maggio sono previste quattro votazioni e una discussione straordinaria sui coformulanti
Dovranno essere effettuati entro fine maggio obbligatoriamente in 19 comuni pugliesi, mentre in altri resta fortemente raccomandato. La circolare indica nel dettaglio le aree interessate e i principi attivi da utilizzare
Queste potrebbero essere le conseguenze dell'ultimo aggiornamento del regolamento Clp sulla classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio delle sostanze pericolose e delle miscele
In votazione 6 proposte che interessano 16 sostanze attive
Anche questa volta 1,3-dicloropropene e cloropicrina potranno essere utilizzati, ma che fatica!
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre
Disponibili i risultati di tutte le decisioni prese (tranne una) nella riunione del 22-23 marzo del Comitato Permanente su Piante, Animali, Cibo e Mangimi
Nell'agenda della riunione del 22-23 marzo dello Scopaff era previsto il voto su 14 proposte: 10 rinnovi, di cui 9 microrganismi, 2 revoche, 1 proroga di scadenze e 1 di variazione di condizioni di autorizzazione
Facciamo un po' di chiarezza sugli ultimi provvedimenti di rinnovo delle approvazioni Ue di diverse sostanze attive
I resoconti ufficiali sovente trascurano le spesso interessantissime discussioni sui punti non in votazione
Pubblicata la sentenza del Tribunale Europeo sulla richiesta di annullamento della decisione di revoca del celebre fungicida
Disponibile il risultato ufficiale delle votazioni della prima riunione dello Scopaff del 2023. Spazio anche a coformulanti inaccettabili, abamectina e proroghe varie
La sezione "Residui" dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) si occupa delle decisioni sui limiti massimi di residui (Lmr in italiano ed Mrl in inglese) delle sostanze attive ad attività fitosanitaria sulle derrate alimentari. L'agenda della seconda riunione dell'anno