![Ecco le decisioni del Servizio Fitosanitario Nazionale in materia di emergenze fitosanitarie (Foto di archivio)](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/agrofarmaci-campo-agricoltura-fitosanitari-prodotti-flacone-by-igor-bastrakov-adobe-stock-1200x800.jpeg)
Emergenze fitosanitarie: ultimo aggiornamento del 2024
Riguarda oltre trenta sostanze attive, di cui tre in attesa di approvazione europea
Riguarda oltre trenta sostanze attive, di cui tre in attesa di approvazione europea
Il 12 dicembre 2024 si è svolto a Bari il 36° Forum di Medicina Vegetale: come l'agricoltura deve garantire gli equilibri fra salute del suolo, delle piante, degli animali e dell'uomo
6 dicembre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuovi agenti attivi, 30 nuovi inserimenti in Fitogest®, 7 modifiche negli impieghi e una sola autorizzazione in deroga
Insetticidi, acaricidi, diffusori per la confusione sessuale e lotta biologica con insetti utili. L'ampia gamma di soluzioni proposta da BIOGARD®, divisione di CBC (Europe) Srl, protegge la coltura in modo efficace e con un basso impatto ambientale
Autorizzata in via eccezionale l'estensione di impiego del bio insetticida di Koppert (Lecanicillium muscarium Ve6, ora Akanthomyces muscarius Ve6) in risposta alla situazione di emergenza fitosanitaria causata da Aleurocanthus spiniferus
Pubblicate sul portale del Ministero della Salute le situazioni di emergenza fitosanitaria avallate dal Servizio Fitosanitario Nazionale. Torna il mezzo aereo
La Regione ha aggiornato le misure per controllare e contrastare l'espansione del pericoloso parassita recentemente ritrovato in diverse località toscane
Per facilitare la condivisione delle informazioni sul mondo dei biologicals, Syngenta ha creato una dimensione virtuale in cui i visitatori possono visitare specifiche stazioni dedicate ai propri prodotti
Efficaci e affidabili, Movento 48 SC, Sivanto Prime e Flipper sono le tre proposte di Bayer contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante
Quattro nuove proposte per la difesa della vite e delle colture orticole ampliano ulteriormente il già ricco portafoglio Syngenta di biosoluzioni, affiancandosi ai già noti Taegro® e Primial®
L'insetto, considerato un organismo nocivo da quarantena a livello europeo, è stato trovato nel comune di Trevi. Scattate le misure obbligatori previste in questi casi
Per rispondere alle esigenze dei produttori, Koppert ha sviluppato protocolli di difesa completi basati sul biocontrollo
Il piretro è un insetticida di origine naturale, estratto dai fiori di una specie particolare di crisantemo, efficace nel contenere le popolazioni di afidi, tripidi, coleotteri e in generale di tutti gli insetti dannosi per l'orto e i campi. Di seguito spieghiamo come si usa correttamente per la difesa delle colture
I giovedì dell'Aipp: in questi anni gli agrumicoltori si sono dovuti difendere da numerose avversità che comunque si sono presentate, nei diversi territori, con diversi gradi di attacco a secondo delle annate
Il Servizio Fitosanitario Nazionale avalla dieci emergenze fitosanitarie