
Tutta la verità sugli antibiotici nel digestato
Inutili gli allarmismi: basta adottare buone pratiche agronomiche. A cura di Mario A. Rosato
Inutili gli allarmismi: basta adottare buone pratiche agronomiche. A cura di Mario A. Rosato
Intervista a Francesco Morari dell'Università di Padova sulle modalità di utilizzo dei digestati come fertilizzanti di fondo e di copertura per le colture cerealicole
Future opportunità per lo sviluppo delle aree agricole marginali. A cura di Mario A. Rosato
Il Progetto accende le luci sui processi di realizzazione e trasformazione di alcuni prodotti di scarto generati nell'ambito della filiera della carne bovina in nuove risorse, aumentando così la sostenibilità al fine di una maggiore sensibilizzazione e accettazione del loro "uso circolare"
La distanza tra gli apparati burocratici e le realtà commerciali può mettere a rischio il libero mercato. Concimi e mercati: informazioni, prezzi, opportunità. A cura di SILC Informa
Più burocrazia, distorsioni di mercato, solo il 2% delle aziende agricole ha sufficiente Superficie Agricola Utilizzata (Sau) per alimentare un impianto. A cura di Mario A. Rosato
La produzione concentrata in pochi Paesi crea rischi di approvvigionamento. Il vino e il prezzo delle uve. I pomodori alla ricerca di nuove cultivar. Contro i cinghiali un patto con i cacciatori. Politiche agricole da rivedere per etichette e agrofarmaci. C'è meno riso
Il "digestato equiparato" lo vedremo a Natale (forse). A cura di Mario A. Rosato
Sostegni ai produttori di carne e latte. Nuove regole per i registri animali e per il controllo delle malattie. Preoccupa la locusta del Marocco. Da Bruxelles la proroga ad alcune sostanze attive e aiuti all'ortofrutta. Attenzione per la flavescenza dorata, per la peste suina e per l'influenza aviaria
Dal 3 ottobre 2022 entrerà in vigore il Regolamento Delegato (UE) 2022/1519: ampliata la possibilità di ingresso nel mercato di nuovi prodotti. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
In regalo per i lettori il calcolatore online della concimazione organica. A cura di Mario A. Rosato
La situazione di crisi ha indotto ad anticipare i contributi della Pac. Aiuti all'innovazione e alle assicurazioni. Attenti alla peste suina e all'influenza aviaria. Tante le sostanze attive non più utilizzabili. Cosa cambia per il farmaco veterinario
Due decreti in un mese per incentivare il biogas. Nessun incentivo concreto. A cura di Mario A. Rosato
Produttività per le centrali a biogas innalzabile del 20%, altri 35 milioni nel Fondo Filiere e una nuova rateizzazione per le quote latte. I giovani imprenditori nell'acquisto di terreni con garanzia Agea derogheranno al diritto di prelazione
Burocrazia e Nimby a livelli italiani, ma forse con normative più chiare. A cura di Mario A. Rosato