Redazione


Mimmo Pelagalli

Mimmo Pelagalli

Scrive in: Agronomia, Economia e politica, Agrimeccanica, Fertilizzazione, Difesa e diserbo, Zootecnia, Bioenergie

Tutto penna e territorio (del Sud)

Mimmo Pelagalli è un giornalista agro-ambientale free lance. Nato e residente a Capua, nel cuore della Campania Felix, è giunto ad AgroNotizie per seguire il Mezzogiorno continentale ed insulare. Attualmente è il collaboratore dalla Campania di altre due riviste di settore: L'Informatore Agrario e L'Allevatore.Segue uffici stampa ed organizza convegni per organismi di settore e si sta dedicando alla stesura di un libro di racconti dedicato al fiume Volturno ed il suo vasto territorio. Dopo un duro apprendistato come cronista di cronaca nera e giudiziaria iniziò ad occuparsi con regolarità di agricoltura e settore agroindustriale, quasi per caso, nel 1999, inviando ad Agrisole ed al quotidiano Il Sole 24 ORE corrispondenze dalla Campania. Ne seguirono presto altre collaborazioni, in particolare con Terra e Vita e L'Informatore Zootecnico. In questo ruolo ha seguito le politiche di sviluppo rurale della Campania, ed ha prestato molta attenzione ai processi di valorizzazione dei prodotti tipici della regione. Per quattro anni è stato anche l'addetto stampa del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, dove ha gestito l'emergenza diossina del 2008.Molto attento al complesso patrimonio zootecnico della Campania, ha maturato una passione per la mozzarella di bufala, ed è al tempo stesso un cultore di formaggi pecorini e caprini. Frutto preferito: la mela, ovviamente di cultivar Annurca o derivate. Nel tempo libero ama dedicarsi al trekking sui monti del Matese ed alla pesca alla trota fario nel medio corso del fiume Volturno. Sempre che di tempo libero gliene rimanga: perché ultimamente si da molto da fare come papà del piccolo Manuel.

Contatta l'autore
Il calo in termini quantitativi assoluti il calo si concentra tra Veneto e Piemonte, ma in termini percentuali perdono tantissimo anche Toscana, Puglia e Sicilia (Foto di archivio)
30 nov 2023 Economia e politica

Vendemmia 2023, stime riviste al ribasso

Nel 2023 saranno prodotti in Italia non più di 40 milioni di ettolitri di vino, con una perdita sull'anno scorso almeno del 20%. È questa la revisione delle previsioni di vendemmia dell'Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini

29 nov 2023 Economia e politica

Agea, uno scudo contro le truffe sulla Pac

L'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura investe oltre 12,7 milioni di euro del Pon Sicurezza per alzare una barriera contro l'utilizzo dei fondi comunitari da parte di soggetti criminali. I casi sospetti saranno segnalati alle forze dell'ordine





Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner