In&Out: quello che cambia nel mondo degli agrofarmaci
5 mar 2025 Difesa e diserbo

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia

24 febbraio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 26 new entry in Fitogest®, 12 le modifiche negli impieghi e, per ora, 6 autorizzazioni in deroga. Attenzione alle nuove etichette dei prodotti contenenti acetamiprid o captano

Ultime varietà in commercio

Rosso di Nubbia

Varietà di aglio caratterizzato dal colore rosso porpora delle tuniche dei suoi bulbilli, viene coltivato nei terreni asciutti, scuri e argillosi. Seminato a fine autunno, da dicembre a gennaio, viene raccolto tra maggio e giugno.

Rosso di Sulmona

Varietà di aglio con bulbi racchiusi in tuniche di colore rosso e presenta un diametro compreso tra i 55 e i 70 mm. La testa è ben serrata, non ha bulbilli extratunicati e nella corona esterna presenta 8-10 bulbi di grandi dimensioni a pasta bianco e, all’interno, 3-4 bulbi più piccoli.

Piacentino bianco

Varietà di aglio con bulbi sono provvisti di spicchi nel numero variabile tra 14 e 18, di sapore acre, di dimensioni medie e grosse, compatti e di forma regolare senza difetti qualitativi.

Aulxito

Varietà di aglio bianco di origine francese con crescita super precoce. La semina viene effettuata tra settembre e metà ottobre, metre la raccolta da metà aprile e metà maggio. Il bulbo presenta dimensioni grande, con 12/16 spicchi.

Disciplinari SQNPI


Focus Fertilizzazioni

Novità tecniche

Filtra

Prodotto Tipologia Descrizione

Aglio

Allium sativum

DOVE SI PRODUCE AGLIO IN ITALIA

FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®

Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner