
Cereali, oltre 4 miliardi di deficit nel 2022
Pubblicati i dati definitivi di Anacer sullo stato di salute della bilancia commerciale cerealicola nel 2022. L'aumento dell'import in valore ha raddoppiato la crescita dell'export
Pubblicati i dati definitivi di Anacer sullo stato di salute della bilancia commerciale cerealicola nel 2022. L'aumento dell'import in valore ha raddoppiato la crescita dell'export
Un aiuto in più per raggiungere gli obiettivi del Green Deal, visto che contribuisce alla sostenibilità ambientale, ma anche una fonte di reddito aggiuntivo. Ecco perché inserirla nei Piani Pac dei Paesi in Ue
Primo importatore di cereali e di semi oleosi al mondo, è probabile che nell'anno in corso porti avanti una strategia, dove possibile, di riduzione delle importazioni
Perché e in che modo sono cambiati l'import e l'export dei cereali a poco più di dodici mesi dall'invasione russa dell'Ucraina? E cosa succederà adesso?
Complici le quotazioni ancora alte e l'aumento delle quantità, l'import vola e fa aumentare, e di molto, il deficit commerciale nei primi undici mesi del 2022
Venerdì 10 febbraio 2023 ore 15:00 in presenza a Siena e in diretta streaming canale YouTube dell'Accademia dei Fisiocritici
Gli analisti stanno studiando le possibili traiettorie della geografia economica e le soluzioni per assicurare un futuro all'agricoltura del Paese. L'Italia resta a guardare?
Continua il dato tendenziale ampiamente negativo della bilancia commerciale, con l'export che, nonostante i progressi fatti, non tiene il passo dell'import in termini di valore
L'agricoltura italiana è la seconda dopo la Francia. Luci e ombre dell'annata agraria nei dati Eurostat
Il passivo della bilancia commerciale dei cereali si avvicina a 1,7 miliardi di euro, ma ci sono note positive, come i dati in valore e nelle quantità per l'export