
Xylella e piante ornamentali, facciamo il punto
Una panoramica sulle piante per uso ornamentale attaccabili dal batterio e sull'attuale situazione in Italia
Una panoramica sulle piante per uso ornamentale attaccabili dal batterio e sull'attuale situazione in Italia
Illustrati ad Assisi i riscontri sulla riduzione della carica batterica nelle piante di olivo trattate nella zona infetta del Salento e che tornano produttive. Presentate anche evidenze sulla correlazione tra aree infette e suoli poveri di zinco e rame
È stata prescritta la realizzazione di trattamenti obbligatori su meli e peri e la limitazione dello spostamento degli alveari nelle zone interessate dalla malattia
Abbiamo intervistato Giorgio Mariano Balestra dell'Università della Tuscia, che ha coordinato un lavoro di ricerca per realizzare sostanze antimicrobiche a partire da residui colturali. Un lavoro che unisce difesa sostenibile e economia circolare grazie alle nanotecnologie green
I virus non attaccano solamente l'uomo, ma anche batteri e funghi che causano danni ingenti all'agricoltura, viticoltura compresa. Studiarli e sfruttarli significa rendere il settore più resiliente e sostenibile
La moria del kiwi è una malattia causata da una molteplicità di fattori, ma le ultime ricerche indicano che una corretta gestione del suolo e dell'acqua può ridurne l'incidenza
I giovedì dell'Aipp: il 2020 è stato maggiormente problematico a causa delle frequenti e intense precipitazioni della primavera
La regione è la locomotiva della moderna nocicoltura con il 30% degli impianti intensivi d'Italia. Ci sono le condizioni per fare crescere filiere della frutta a guscio e ridurre la dipendenza dalle importazioni
Monitoraggio e studio dei sistemi di sanificazione degli impianti e di adeguate rotazioni colturali: ecco il programma contro il batterio killer del pomodoro. Confermati anche gli indennizzi agli agricoltori danneggiati
Abbiamo intervistato il professor Giorgio Mariano Balestra, dell'Università della Tuscia di Viterbo che ha coordinato uno studio sull'impiego di nanotecnologie green in grado di controllare i danni della malattia
Il Servizio fitosanitario ha dichiarato il batterio Erwinia amylovora stabilmente insediato nei comuni di Agerola e Scala. Le zone di sicurezza intorno ai focolai puntiformi dovranno essere ispezionate due volte l'anno. Assunte misure di contenimento
Il Lazio è la regione più colpita dalla moria del kiwi. Per capire come muoversi per assicurare un futuro al settore la regione ha organizzato un incontro a cui hanno partecipato il Crea e il sottosegretario Giuseppe L'Abbate
Abbiamo intervistato Giorgio Balestra dell'Università della Tuscia che, insieme a colleghi portoghesi, ha pubblicato un articolo scientifico che mette in luce i meccanismi alla base della tolleranza a Pseudomonas syringae
Da Cisterna di Latina ottimo riscontro per la nuova selezione Green Angel come portainnesto del kiwi giallo: zero batteriosi
Il colpo di fuoco batterico, causato da Erwinia amylovora, sta creando seri problemi nelle aree vocate alla produzione di mele e pere. E in Trentino l'incidenza di piante colpite arriva al 90%