Carpocapsa
Tutte le notizie
![Danni su mele di Venturia asperata](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/venturia-asperata-su-mele-fonte-tiziano-galassi-agronotizie-1200x800.jpg)
Melo: nuovi problemi nella difesa
Particolari attenzioni alla Venturia asperata e al Colletotrichum. Tra i fitofagi, sono gli afidi a preoccupare, in particolare l'afide lanigero, mentre non si può considerare risolto il problema della cimice asiatica
![Con Vynyty® Bayer migliora la confusione sessuale](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/vynyty-goccia-pesco-cinquemani-1200x800.jpg)
Confusione sessuale: addio erogatori in plastica, benvenuto gel
La confusione sessuale è un metodo di difesa di vigneti e frutteti che ha dato prova di essere estremamente efficace nella gestione di alcuni insetti dannosi. Tuttavia, l'applicazione di erogatori in plastica è piuttosto macchinosa e spesso i diffusori vengono abbandonati in campo, con un impatto ambientale negativo. L'uso di soluzioni a base gel permette di superare questi problemi
![Nuove soluzioni per il biocontrollo di insetti dannosi: il catalogo 2025 di Suterra](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/biomagnet-fonte-suterra-redazionale-dicembre24-1200x800.jpg)
Biocontrollo dei parassiti: il catalogo 2025 di Suterra®
Con l'introduzione di BioMagnet™ Ruby si amplia la rosa degli insetti controllati. Da fine 2024 disponibile anche la nuova soluzione digitale Suterra 360, per supportare gli agricoltori nella gestione quotidiana delle loro coltivazioni
![Il nuovo Catalogo e di conseguenza, il nuovo listino, prevederanno 3 diverse linee: linea Trappole, linea Feromoni e linea Ecodian (Foto di archivio)](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/giovani-agricoltori-ragazza-ragazzi-mele-tablet-digitale-frutteto-frutticoltura-by-alexandr-adobe-stock-1200x800.jpeg)
Agricoltura professionale: nuove soluzioni personalizzate per trappole e feromoni
inFarm risponde alle esigenze dei professionisti del settore con un approccio innovativo che combina sostenibilità, personalizzazione e semplicità di utilizzo
![Il pero Nashi è originario della Cina centrale ma viene coltivato anche in Europa](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/nashi-pero-giapponese-pera-mela-ramo-by-patrik-stedrak-adobe-stock-1200x800.jpeg)
Pera nashi: come coltivarla in Italia
Una panoramica sulle caratteristiche, le esigenze e le varietà disponibili per coltivare questa pera asiatica famosa per la sua dolcezza
![Gli incontri si terranno il 30 luglio 2024, 1° agosto 2024 e 21 agosto 2024](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/incontri-tecnici-in-campo-fonte-fem-1200x800.jpeg)
EVENTI - Fem, incontri tecnici per gli agricoltori
Un ricco calendario che parte domani, 30 luglio 2024, per informare e aggiornare il mondo contadino con gli appuntamenti del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach
![I nuovi prodotti sono progettati per aiutare gli agricoltori a incrementare la produzione e a ripristinare la natura (Foto di archivio)](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/agricoltore-cappello-campo-di-grano-al-tramonto-generata-con-intelligenza-artificiale-by-gunzexx-png-and-bg-adobe-stock-1200x800.jpeg)
Dieci prodotti in dieci anni, cosa c'è nel futuro di Bayer Crop Science
L'Azienda sta lavorando ad una pipeline di ricerca e sviluppo con un picco di vendite stimato di oltre 32 miliardi di euro. Comprenderà insetticidi, erbicidi, fungicidi e sistemi per la coltivazione del mais e di resistenze per la soia
![In&Out: quello che cambia nel mondo degli agrofarmaci](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/in-out-1200x800.jpeg)
Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
30 giugno 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 3 nuovi inserimenti in Fitogest®, 17 modifiche negli impieghi e 11 autorizzazioni in deroga
![Trappole intelligenti per la lotta sostenibile contro gli insetti dannosi per la frutticoltura in Alto Adige](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/trappola-smart-progetto-instinct-drosophila-suzukii-carpocapsa-melo-ciliegie-fonte-laimburg-research-centre-agnese-martinelli-1200x800.jpg)
Insetti dannosi: l'intelligenza artificiale applicata alla difesa
Al via il Progetto INSTINCT del Centro di Sperimentazione Laimburg che mira allo sviluppo di trappole smart. Si tratta di sistemi digitali a supporto degli agricoltori per il riconoscimento e il monitoraggio di alcuni dei più comuni parassiti delle piante. In particolare, la carpocapsa del melo e il moscerino dei piccoli frutti Drosophila suzukii
![Nelle colture forestali spesso l'unico modo per effettuare trattamenti con prodotti fitosanitari è col mezzo aereo (Foto di archivio)](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/foresta-bosco-by-syrio-wikipedia-1200x800-jpg.jpg)
Prodotti fitosanitari: dopo diverse settimane di attesa, sancite emergenze fitosanitarie in tutte le regioni e province autonome italiane
Pubblicate sul portale del Ministero della Salute le situazioni di emergenza fitosanitaria avallate dal Servizio Fitosanitario Nazionale. Torna il mezzo aereo
![In&Out: quello che cambia nel mondo degli agrofarmaci - Fonte foto: Agronotizie](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/in-out-1200x800.jpeg)
Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
11 aprile 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 5 autorizzazioni in deroga
![Giornate Fitopatologiche: 4 giornate di confronti e presentazione delle novità del settore](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/trattore-trattamenti-agrofarmaci-campo-difesa-fitosanitari-by-serega-adobe-stock-1200x800.jpeg)
Giornate Fitopatologiche 2024: una panoramica sul mondo della difesa
Dall'analisi della nuova proposta regolatoria europea, alle tecnologie innovative per proteggere le colture in modo sostenibile, fino ai fenomeni di resistenza ai prodotti fitosanitari. Queste sono le tematiche affrontate nel corso delle quattro giornate dell'evento, dal 12 al 15 marzo 2024, che ha visto il confronto tra accademici ed esperti del settore
![I sirfidi sono degli insetti utili utilizzabili per il controllo biologico dei fitofagi](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/syrphus-ribesii-insetti-insetto-by-henk-adobe-stock-1200x800.jpeg)
Tutto (o quasi) sul mondo del biocontrollo
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi
![Il nuovo insetticida commercializzato da Sumitomo](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/agricoltura-biologica-coltivazioni-biologiche-campo-by-asferico-fotolia-1200x800.jpg)
Semplice. Spinosad… Simpell™
Il nuovo prodotto a base di spinosad in collaborazione con Nufarm
![Le soluzioni contro la mosca dell'olivo](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/suterra-biomagnet-attract-kill-mosca-olivo-fonte-suterra-1200x900.jpg)
Suterra®: le novità del catalogo 2024
La nuova piattaforma BioMagnet si affianca ai prodotti per il biocontrollo dei parassiti tramite feromoni, già conosciuti e apprezzati dagli agricoltori italiani