Il settore agricolo sta affrontando una trasformazione lenta ma costante, guidata dall'avanzamento tecnologico e dalla crescente necessità di pratiche sostenibili. Soluzioni innovative e digitali offrono agli agricoltori precisione ed efficienza.
Il fornitore di soluzioni per l'agricoltura di precisione Pessl Instruments, presente ad Eima International 2024 con la filiale italiana Metos, presenta un nuovo strumento non invasivo e utilizzabile in movimento per il controllo dei livelli di umidità nella zona radicale dei terreni agricoli.
In agricoltura, il ruolo della digitalizzazione è sempre più centrale. La sinergia tra dispositivi, sistemi di monitoraggio, software e piattaforme online, permette di ottimizzare le risorse e i processi agricoli e Metos lo sa bene. Non stupisce infatti la decisione di entrare ufficialmente a far parte di AI4FARM®, una rete di imprese già formata da Agricolus, Image Line® e Topcon, finalizzata alla digitalizzazione dell'agricoltura italiana.
Da sinistra, Federico Fantin country manager Metos Italia, Gottfried Pessl ceo Pessl Instruments, Andrea Cruciani ceo Agricolus, Marco Miserocchi direttore Agricoltura Topcon Italia, e Ivano Valmori ceo Image Line
(Fonte foto: Metos Italia)
Uno strumento: TerraMapper
TerraMapper, questo il nome del nuovo strumento firmato Pessl, porta il monitoraggio del suolo a un livello completamente nuovo. Facile da usare, fornisce una rapida analisi del terreno e dell'umidità senza necessità di inserire sonde o raccogliere campioni nel suolo.
"Siamo entusiasti di portare nuove innovazioni sul mercato. Con TerraMaper offriamo agli agricoltori uno strumento progettato per aiutarli nel prendere le decisioni migliori per le loro colture e i loro campi" commenta Gottfried Pessl, ceo e fondatore di Pessl Instruments.
TerraMapper scansiona il terreno in tempo reale mediante onde elettromagnetiche e ne misura il contenuto volumetrico di umidità a varie profondità. I dati vengono elaborati automaticamente, consentendo all'utente di valutare la salute del suolo in tempo reale e di gestire al meglio l'irrigazione e la distribuzione di risorse.
TerraMapper esposto ad Eima 2024 monitora il suolo per garantire alle colture una crescita ottimale
(Fonte foto: AgroNotizie)
Una piattaforma: AI4FARM
AI4FARM nasce dall'idea di Agricolus e Image Line, a cui si è aggiunta Topcon in un secondo momento, con l'obiettivo di creare un dizionario comune per favorire l'interoperabilità tra diverse piattaforme, mettendo così gli agricoltori nelle condizioni di sfruttare al 100% le potenzialità del digitale.
“Nessuna impresa può fornire soluzioni a 360 gradi alle aziende agricole - commenta Ivano Valmori, ceo di Image Line - quindi abbiamo creato AI4FARM. Ogni azienda aderente aiuta gli agricoltori nel proprio ambito di competenza e fa in modo che i dati raccolti siano interoperabili e quindi utilizzabili da tutti sistemi informativi e gestionali. Grazie a AI4FARM gli agricoltori non devono più reinserire lo stesso dato su diverse piattaforme".
L'ingresso in AI4FARM di Metos Italia con la sua vasta gamma di sistemi di monitoraggio IoT (Internet of Thinghs), come stazioni agro meteorologiche, sensori per l'umidità del suolo, trappole elettroniche per il monitoraggio insetti e sistemi di supporto alle decisioni, aggiunge un ulteriore elemento fondamentale alla Rete nata nel 2023.
Facilitare l'interoperabilità tra le piattaforme digitali è l'obiettivo dei partner della rete AI4FARM
(Fonte foto: AgroNotizie)
"Nel settore agricolo abbiamo visto un'evoluzione nell'interconnessione dei sistemi IoT, ma resta la sfida di rendere accessibili tutti i dati in un'unica piattaforma semplice e intuitiva per gli agricoltori. Sono convinto che AI4FARM incarni questa filosofia" spiega Federico Fantin, country manager di Metos Italia. "L'integrazione dei dati ambientali dalle nostre stazioni meteo contribuirà a migliorare l'agricoltura di precisione, ottimizzando l'uso delle risorse idriche, gli interventi fitosanitari e la sostenibilità".
Le competenze di Metos unite a quelle delle altre tre aziende di AI4FARM supportano gli agricoltori nel processo di transizione digitale per migliorare la produttività e la sostenibilità del settore.