La Regione Toscana ha pubblicato il bando per la diversificazione delle aziende agricole, che aveva annunciato già nelle settimane scorse.

Leggi anche Toscana, oltre 18 milioni per la diversificazione delle aziende agricole

L'obiettivo è quello di aiutare gli agricoltori a fare investimenti che possano garantire un reddito diverso da quello strettamente agricolo, in modo da avere una maggiore remuneratività e quindi una maggiore crescita economica e uno sviluppo sostenibile delle zone rurali.

 

Per farlo la regione ha messo a disposizione 18,8 milioni di euro che serviranno per dare contributi per la realizzazione di agriturismi, attività di agricoltura sociale e fattorie didattiche.

 

Nel dettaglio possono essere finanziate:

  • la realizzazione di attività agrituristiche e di agricampeggi, con le relative strutture per l'accoglienza, per la ristorazione o per la degustazione dei prodotti e per le attività sportive e ricreative;
  • le attività di agricoltura sociale, compresi gli agrinido e le attività di accoglienza di persone con disabilità;
  • le fattorie didattiche, così come definite dalla normativa regionale.

 

Possono essere finanziate anche le spese generali e l'acquisto di programmi informatici utili alle attività agrituristiche o sociali e didattiche.

 

Il bando è riservato agli Imprenditori Agricoli Professionali (Iap) o a soggetti equiparati. Ma, solo per la realizzazione di fattorie didattiche, può partecipare qualsiasi agricoltore o azienda agricola anche senza il titolo di Iap.

 

Il bando offre un contributo del 50% delle spese sostenute, aumentabile al 60% in zone montane, con un importo minimo di 5mila euro ed uno massimo di 200mila euro ad azienda.

 

Le domande, con tutta la documentazione richiesta, devono essere presentate su Artea dal 9 gennaio al 31 gennaio 2025.

 

Una volta arrivate la Regione Toscana stilerà una graduatoria che premierà tra l'altro gli investimenti in zone montane o soggette a vincoli (come zone parco o aree Natura 2000), i giovani agricoltori, con meno di quarantuno anni di età, e le aziende condotte da donne.

 

Per tutti i dettagli si rimanda alla pagina ufficiale e al testo completo del bando.


Il logo del progetto CAP4AgroInnovation - Agrifood Edition

 

CAP4AgroInnovation - Agrifood Edition è il nuovo progetto di Image Line®, cofinanziato dall'Unione Europea, al fine di informare i cittadini sulla Politica Agricola Comune.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito

Questo articolo fa parte delle collezioni: