Oltre quarant'anni di esperienza nel biocontrollo dei parassiti: sono quelli che Suterra® può vantare e che le consentono di ricoprire un ruolo da protagonista nel settore.
Sin dalla sua nascita, Suterra® deve la sua forza alla vicinanza al mondo agricolo, con cui dialoga costantemente per raccoglierne le esigenze e, sulla base di queste, sviluppare soluzioni per il controllo sostenibile degli insetti nocivi, senza mai perdere di vista obiettivi imprescindibili per il settore agricolo italiano e mondiale, come il rispetto per l'ambiente e per la salute degli operatori, il contenimento dei costi di produzione senza incidere sulla qualità delle produzioni e il conseguimento di redditività crescenti.
Le soluzioni Suterra® incrementano il livello di sostenibilità della protezione delle colture, diminuendo la necessità d'uso di insetticidi.
Confusione sessuale e attract&kill: il biocontrollo secondo Suterra®
Sono queste due le tecniche di controllo dei parassiti a cui Suterra® può affermare, a ragion veduta, di avere dato una fondamentale spinta innovativa nel tempo.
La confusione sessuale si basa sulla riduzione del tasso di accoppiamento degli insetti nocivi. Consiste nell'emissione di feromoni sessuali femminili di un determinato parassita nell'ambiente della coltura da proteggere, al fine di impedire ai maschi della stessa specie di trovare le femmine.
Il biocontrollo con i feromoni è un elemento chiave delle strategie di gestione integrata dei parassiti. È un sistema che rispetta la fauna utile, in quanto colpisce solo il parassita bersaglio; non genera resistenze e non lascia residui.
Il biocontrollo dei parassiti tramite sistema attract&kill prevede invece che l'insetto dannoso, grazie all'azione di specifici attrattivi, si posi su di un dispositivo impregnato di insetticida, entri in contatto con quest'ultimo e muoia.
Non è dunque l'insetticida a dover raggiungere l'insetto ma è l'insetto che raggiunge l'insetticida.
I dispositivi hanno durata di mesi, in modo da coprire l'intera stagione produttiva (o l'intero anno) con una sola collocazione negli appezzamenti da proteggere. Questo riduce fortemente gli ingressi in campo, la necessità di manodopera e i consumi di carburante, con vantaggi per i conti dell'azienda e per l'ambiente.
Quattro tecnologie
Puffer®, ovvero l'erogazione attiva di feromoni per la confusione sessuale; Celada™, ovvero la gamma di dispenser passivi di feromoni; Subvert®, ovvero la microincapsulazione dei feromoni da distribuire per irrorazione; BioMagnet™, ovvero la piattaforma di soluzioni attract&kill.
Grazie a queste quattro tecnologie, Suterra® offre agli agricoltori la possibilità di controllare un elevato numero di parassiti chiave di colture come vite, agrumi, drupacee, pomacee, olivo, ciliegio e piccoli frutti (Lobesia botrana, Planococcus ficus, Aonidiella aurantii, Ceratitis capitata, Bactrocera oleae, Cydia pomonella, Grapholita molesta, Drosophila suzukii, Ragholetis cerasi).
Essendo il 2025 l'ultima stagione di uso della sostanza attiva spirotetramat, diventa indispensabile l'adozione di feromoni per il controllo delle cocciniglie in crescita, come la cocciniglia rossa forte degli agrumi (Aonidiella aurantii) e la cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus).
I diffusori passivi Checkmate® Crs e Celada™ Vmb 180 permettono, rispettivamente, di ridurre le popolazioni di questi insetti grazie alla loro durata di emissione di 365 giorni.
Checkmate® Crs, il diffusore passivo di Suterra® per il controllo di Aonidiella aurantii
(Fonte: Suterra®)
BioMagnet™ Ruby, la novità del catalogo 2025 di Suterra®
La piattaforma BioMagnet™ comprende tre soluzioni attract&kill.
BioMagnet™ Amber, per il biocontrollo della mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata), evoluzione dello storico prodotto Magnet™ Med.
BioMagnet™ Oro, lanciato nel 2024, è divenuto immediatamente un prodotto di grande successo per la sua efficacia nel controllo della mosca dell'olivo (Bactrocera oleae).
BioMagnet™ Ruby, la novità Suterra® per il 2025 per il biocontrollo del moscerino della frutta (Drosophila suzukii) e della mosca delle ciliegie (Rhagoletis cerasi).
Con questo nuovo prodotto, che una volta collocato in campo rimane efficace per 4 mesi, Suterra® entra in due settori molto importanti per l'agricoltura italiana: la cerasicoltura e la produzione di piccoli frutti.
Come tutte le soluzioni della gamma BioMagnet™, anche Ruby è compatto e leggero, pronto per essere collocato in campo e semplice da maneggiare e posizionare.
La svolta: Suterra 360
Non un semplice prodotto, non un semplice servizio ma una soluzione di supporto globale alla gestione delle coltivazioni. Questo è Suterra 360, il tool lanciato da Suterra® a fine 2024 che permette all'agricoltore di sfruttare al meglio le risorse che ha a disposizione e gli fornisce informazioni affidabili e personalizzate, accessibili 24 ore su 24 e ovunque si trovi, utilizzando un semplice smartphone, per ottimizzare il processo decisionale.
Suterra 360 offre informazioni specifiche sui singoli appezzamenti, previsioni meteo da stazioni virtuali, allerte sui parassiti e raccomandazioni strategiche, il tutto con un approccio pratico e di semplice utilizzo.
La soluzione è stata progettata per essere intuitiva per l'agricoltore e facile da usare.
Grazie a questa nuova soluzione, che coniuga natura e tecnologia, Suterra® non è più solo un'azienda di biocontrollo, ma un partner sempre presente, che affianca l'agricoltore nella prevenzione dei rischi e nella massimizzazione della redditività.
Per maggiori dettagli è possibile scaricare il catalogo Suterra 2025 oppure ci si può rivolgere al servizio tecnico compilando il form.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Suterra